Concerto dell’Epifania 2025 nel segno di Papa Francesco: la musica come linguaggio universale

Maurizio de Giovanni Copy

Concerto dell’Epifania 2025 nel segno di Papa Francesco: la musica come linguaggio universale

La 30.ma edizione del Concerto dell’Epifania, evento ormai iconico del panorama culturale napoletano, andrà in scena il 6 gennaio 2025 presso il Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare di Napoli. Un appuntamento speciale, che verrà trasmesso in prima serata su RAI 1, subito dopo la Lotteria Italia, e che quest’anno celebra un traguardo significativo, con un cast artistico d’eccezione e un messaggio profondo di pace e speranza.

Un tema universale: Musica e Pace

Da-sx-Giuseppe-Reale-e-Francesco-Sorrentino-low Concerto dell’Epifania 2025 nel segno di Papa Francesco: la musica come linguaggio universale

Il tema scelto per questa edizione è “Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace”, ispirato al 68.mo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace di Papa Francesco e in armonia con l’apertura dell’Anno Giubilare. Attraverso le note e le parole, il Concerto dell’Epifania intende riaffermare il ruolo della musica come linguaggio universale capace di unire culture, abbattere barriere e infondere speranza in un mondo scosso da conflitti e divisioni.

Come sottolineato da Giuseppe Reale, ideatore del concerto, “Questa manifestazione non è solo un momento di festa, ma un’opportunità per riflettere su valori fondamentali come la solidarietà e la pace, valorizzando il patrimonio culturale e musicale di Napoli in un contesto internazionale.”

Un cast artistico straordinario

RON-orizzontale-Copy Concerto dell’Epifania 2025 nel segno di Papa Francesco: la musica come linguaggio universale

Ad animare la serata sarà un cast di grandi nomi della musica italiana e internazionale:
Bianca Atzei, Fabio Concato, Lina Sastri, Sal Da Vinci, Walter Ricci, Ron, Rosario Miraggio, Shelèa, Latonius, Francesco Da Vinci, Moreno, Pino Strabioli, Rita Ciccarelli e Flowin’ Gospel, Marco Zurzolo, Ste, oltre a tanti altri.

La madrina dell’evento sarà Arianna Ciampoli, che accompagnerà il pubblico attraverso un viaggio musicale arricchito dagli arrangiamenti del M° Adriano Pennino, alla guida dell’Orchestra Partenopea di Santa Chiara.

Tra i momenti salienti:

Francesco-Da-Vinci-Copy Concerto dell’Epifania 2025 nel segno di Papa Francesco: la musica come linguaggio universale
  • L’omaggio a Quincy Jones con l’esecuzione di We Are the World aprirà la serata con un simbolico girotondo di 50 giovani che rappresentano il potere inclusivo della musica.
  • Shelèa, cantante e pianista statunitense, interpreterà I Will Always Love You e I Say a Little Prayer for You, esaltando la contaminazione tra soul e gospel.
  • Lina Sastri proporrà Assaje e Voce ‘e notte, celebrando il suo lungo impegno artistico tra musica e teatro.
  • Maurizio De Giovanni, scrittore e drammaturgo di fama internazionale, regalerà al pubblico un emozionante intervento narrativo, accompagnato dal sax di Marco Zurzolo, con un omaggio speciale alla città di Napoli, simbolicamente legato alla sua fondazione nel 475 a.C.
  • Fabio Concato canterà La canzone di Laura e M’innamoro davvero, riportando sul palco l’eleganza della canzone d’autore.
  • Sal Da Vinci presenterà il suo nuovo brano Non è vero che sto bene, oltre al successo Rossetto e Caffè.
  • Ron, pseudonimo di Rosalino Cellamare, eseguirà i suoi capolavori Anima e Joe Temerario, pezzi iconici della musica italiana.

La serata si concluderà con un duetto straordinario di Shelèa, Latonius e i Flowin’ Gospel, che eseguiranno la commovente Amazing Grace.

Napoli, Capitale della Musica

Con il patrocinio della Regione Campania e del Comune di Napoli, il Concerto dell’Epifania celebra non solo la tradizione religiosa, ma anche il ruolo di Napoli come Capitale della Musica. Il direttore artistico Francesco Sorrentino ha dato un’impronta moderna all’evento, valorizzando la ricchezza musicale napoletana e il dialogo con la musica leggera italiana e internazionale.

La scorsa edizione ha ottenuto un grande successo televisivo con un 17,4% di share, pari a 1,5 milioni di spettatori, consolidando il Concerto dell’Epifania come appuntamento imperdibile per il pubblico di tutta Italia.

Prenotazioni e informazioni

La partecipazione all’evento è gratuita, previa prenotazione su Eventbrite, fino ad esaurimento posti.

(foto fornite dall’ufficio stampa in allegato al comunicato)

Share this content: