Medeaterranea: sicurezza alimentare e tutela della legalità con l’ASL Napoli 3 Sud

IMG 20241212 WA0044 low

Medeaterranea: sicurezza alimentare e tutela della legalità con l’ASL Napoli 3 Sud

Presso il comando dei Carabinieri nucleo NAS di Napoli, alla presenza del Tenente Colonnello Alessandro Cisternino, è stato firmato un importante accordo di collaborazione tra l’ASL Napoli 3 Sud e l’ente di divulgazione scientifica Medea ETS. Questo protocollo, che si inserisce nel quadro nazionale del progetto Cultura della Legalità sottoscritto nel 2019 tra il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e l’Arma dei Carabinieri, mira a sensibilizzare giovani e famiglie sui temi della sicurezza alimentare e della tutela della salute.

IMG-20241212-WA0045-low Medeaterranea: sicurezza alimentare e tutela della legalità con l’ASL Napoli 3 Sud

Il protocollo è stato sottoscritto dal Direttore Generale dell’ASL Napoli 3 Sud, Giuseppe Russo, e dal Presidente di Medeaterranea, Massimiliano Quintiliani, consolidando una sinergia che mette al centro l’educazione e la consapevolezza dei cittadini. Medeaterranea, attiva da oltre un decennio e con sede presso la Mostra d’Oltremare, è nota per le sue attività itineranti di divulgazione scientifica rivolte alle scuole di ogni ordine e grado.

Gli obiettivi del progetto

Il progetto coinvolgerà il personale specializzato del NAS, i medici dell’ASL Napoli 3 Sud e i ricercatori di Medeaterranea, puntando su tematiche fondamentali come:

  • Sicurezza alimentare: sensibilizzare sui rischi e sulle buone pratiche per garantire cibi sani e sicuri.
  • Dieta Mediterranea: evidenziare i suoi effetti positivi sulla salute e promuoverla come modello di alimentazione equilibrata.
  • Educazione alla legalità: sviluppare nei giovani la consapevolezza dei princìpi ispiratori della Costituzione Italiana, con attenzione al rispetto dei diritti e delle regole condivise.

Attività e coinvolgimento

Il protocollo prevede interventi seminariali mensili a cura degli ufficiali e marescialli specializzati del NAS, rivolti principalmente agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Durante questi incontri, saranno approfonditi temi scientifico-divulgativi con un approccio multidisciplinare che coinvolgerà anche docenti e genitori, creando un dialogo educativo a 360 gradi.

Una Rete per la salute e la democrazia

L’accordo rappresenta un esempio concreto di come le istituzioni possano collaborare per promuovere il benessere sociale e la cultura della legalità. Gli studenti avranno l’opportunità di comprendere come i valori democratici si intrecciano con la tutela della salute e dell’ambiente, rafforzando il loro senso civico.

Grazie a questa iniziativa, il personale del NAS, i professionisti della salute dell’ASL e gli esperti di Medeaterranea contribuiranno a formare una generazione più consapevole e responsabile, capace di affrontare le sfide della società moderna con strumenti adeguati e una visione etica.

Share this content: