“Suicidi imperfetti”: presentazione del libro di Fabrizio Coscia al Mercadante

Cover Suicidi imperfetti di Fabrizio Coscia k low

“Suicidi imperfetti”: presentazione del libro di Fabrizio Coscia al Mercadante

Venerdì 20 dicembre 2024, alle ore 18:45, presso La Buvette di Eva, all’interno del prestigioso Teatro Mercadante in Piazza Municipio, Napoli, si terrà la presentazione del libro “Suicidi Imperfetti”, ultima opera dell’autore e critico teatrale Fabrizio Coscia. Pubblicato da Editoriale Scientifica, il libro offre un percorso emozionante attraverso le vite di grandi figure artistiche e letterarie, esplorandone i drammi interiori e il legame profondo con la creazione artistica.

L’evento, organizzato nel cuore pulsante della scena culturale napoletana, sarà impreziosito da un dialogo con Roberto Andò, regista e direttore del Teatro di Napoli-Teatro Nazionale, e Titti Marrone, giornalista e scrittrice. Le letture interpretative dell’attore Andrea Renzi e l’accompagnamento musicale della pianista Linda Vanacore renderanno l’incontro ancora più coinvolgente ed emozionante.

Suicidi imperfetti: un viaggio nell’arte e nell’esistenza

Cover_Suicidi-imperfetti-di-Fabrizio-Coscia-k-low "Suicidi imperfetti": presentazione del libro di Fabrizio Coscia al Mercadante

Il libro di Fabrizio Coscia si addentra nelle vite di scrittori come David Foster Wallace e Virginia Woolf, artisti come Mark Rothko e Francesca Woodman, fino a figure emblematiche come Nick Drake e Marilyn Monroe. Con una scrittura intensa, l’autore esplora il legame tra il genio artistico e le contraddizioni dell’esistenza, riflettendo sull’abisso di dolore e solitudine che accompagna spesso la creazione.

Il titolo stesso, Suicidi Imperfetti, sottolinea come ogni gesto estremo lasci spazio a una sorprendente umanità, coinvolgendo non solo chi compie l’atto ma anche chi resta, con domande irrisolte e un vuoto profondo.

L’Autore

Fabrizio Coscia è critico teatrale ed editorialista per Il Mattino. Autore di opere come Soli eravamo e altre storie (2015), La bellezza che resta (2017) e Lo scrivano di Nietzsche (2019), è noto per la sua capacità di intrecciare narrazione e critica, offrendo letture affascinanti e complesse del mondo artistico.

Share this content: