Un Borgo di Cinema: al via il Conca Film Festival, tra inclusione e sostenibilità
Dal 18 al 21 dicembre 2024, l’incantevole borgo di Conca della Campania, nell’Alto casertano, si trasforma in un punto d’incontro per appassionati di cinema, arte e sostenibilità grazie alla seconda edizione del Conca Film Festival (CFF 24). Promosso dal Comune e finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, l’evento offre quattro giorni di proiezioni, dibattiti, mostre, ecoitinerari e laboratori, con l’obiettivo di unire cultura, intrattenimento e riflessione su temi come inclusione sociale e promozione del territorio.
Un festival tra arte e sostenibilità
Sotto la direzione artistica di Alino e Claudia De Angelis, il CFF 24 celebra il cinema come strumento per abbattere barriere e valorizzare il patrimonio locale. Come sottolinea il sindaco David Simone, il festival rappresenta “un’occasione per promuovere grandi opere e valorizzare il nostro territorio, unendo tradizione, cultura e innovazione”.
Gli ospiti e il programma
Il festival ospita grandi nomi del cinema italiano e internazionale. Tra gli appuntamenti di punta:
- 18 dicembre:
- Ore 18:30: Incontro con Alessandro Rak e Dario Sansone, con proiezione di “Yaya e Lennie”.
- Ore 20:30: Proiezione di “Indivisibili”, con Edoardo De Angelis.
- 19 dicembre:
- Ore 12:00: “Il carosello delle pari opportunità”, incontro con Giovanni Mazzitelli.
- Ore 20:30: Proiezione di “Gatta Cenerentola“, con i registi Alessandro Rak, Dario Sansone, Marino Guarnieri e Ivan Cappiello.
- 20 dicembre:
- Ore 20:30: Proiezione di “Terra bruciata”, documentario di Luca Gianfrancesco.
- 21 dicembre:
- Ore 10:30-17:30: Hackathon sui mestieri del cinema e sostenibilità.
- Ore 20:00: Dibattito su agricoltura sostenibile e monitoraggio ambientale a cura di Copagri.
In parallelo, le proiezioni mattutine dedicate a scuole primarie e secondarie offrono un mix di educazione e intrattenimento, con laboratori interattivi organizzati dalla 012 Academy.
Eventi collaterali
Il festival non si limita al grande schermo: le mostre allestite nella biblioteca comunale includono:
- Sensuability, per riflettere su disabilità e sessualità.
- EcoItinerari, che promuovono il turismo sostenibile.
- Trash Character e The RAEE Issue, dedicati al riciclo creativo.
I visitatori possono anche esplorare il Castello di Conca, partecipare a visite guidate e immergersi nel patrimonio storico e culturale del borgo.
Cinema e territorio, insieme per un futuro migliore
Come spiegano i direttori artistici Alino e De Angelis, il festival vuole “unire intrattenimento e riflessione, valorizzando le storie e i territori che ci insegnano a vivere insieme, rispettando il pianeta e le diversità”. Con il suo focus sull’animazione italiana, i temi ambientali e la formazione delle nuove generazioni, il Conca Film Festival è un invito a scoprire il cinema come motore di cambiamento sociale.
Info
- Ingresso: Gratuito
- Prenotazioni: 328 2971992 / [email protected]
- Sito ufficiale: www.concafilmfestival.it

Share this content: