Canta, Suona e Cammina: decennale del progetto per i giovani musicisti al Conservatorio di Napoli
Sabato 14 dicembre 2024, alle ore 10.30, nella prestigiosa Sala Scarlatti del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli, si celebrano i dieci anni di Canta, Suona e Cammina, il progetto formativo che attraverso la musica crea opportunità di crescita culturale e sociale per i giovani provenienti da contesti difficili.
L’evento, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, sarà un’occasione speciale per ripercorrere il cammino di una realtà che ha coinvolto 350 giovani musicisti, organizzati in 8 bande musicali locali, distribuite nei quartieri più vulnerabili di Napoli e in comuni come Afragola, Ercolano e Pompei.
Un decennio di musica e impegno sociale
La giornata si aprirà con i saluti istituzionali del M° Gaetano Panariello, Direttore del Conservatorio San Pietro a Majella, di S.E. Mons. Crescenzio Sepe, Cardinale Emerito, di Rosanna Romano, Direttrice Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania, e di Pantaleone Annunziata, Amministratore Unico di Scabec Spa.
Seguiranno gli interventi di Padre Adolfo Russo, Presidente della Fondazione Fare Chiesa e Città, di Francesca Maciocia, Direttrice ufficio progetti e organizzazione Scabec Spa, e di Anna Angellotto, Coordinatrice degli educatori. Sarà proiettato un documentario che racconta i dieci anni di attività del progetto, narrati attraverso le voci dei protagonisti.
La celebrazione si concluderà con una performance delle bande musicali, dirette dai Maestri Eugenio Ottieri, Coordinatore Didattico – Progetto Sonora, e Roberto Gaudino, Direttore della sezione senior.
Canta, Suona e Cammina: un percorso di rinascita
Nato nell’ambito dell’iniziativa Musica nei Luoghi Sacri, il progetto è frutto della collaborazione tra la Curia Arcivescovile di Napoli e la Regione Campania, con il coordinamento di Scabec (fondi POC 2014-2020) e la curatela scientifica della Fondazione Fare Chiesa e Città.
L’obiettivo è offrire ai giovani un’alternativa positiva, utilizzando la musica come strumento di trasformazione sociale. Grazie al lavoro di circa 40 maestri, educatori e coordinatori territoriali, il progetto coinvolge parrocchie situate in aree particolarmente esposte al disagio giovanile:
- Santa Caterina a Formiello – Porta Capuana
- Santa Maria della Misericordia – Porta Grande, Capodimonte
- Maria Santissima del Buon Rimedio – Scampia
- Ave Gratia Plena – Santuario Diocesano di Sant’Anna, Barra
- San Giuseppe e Madonna di Lourdes – San Giovanni a Teduccio
- Santa Maria del Pilar, Centro Educativo San Domenico Savio – Ercolano
- Beata Vergine di Pompei, Istituto Bartolo Longo – Pompei
- San Giorgio Martire – Afragola
La musica come ponte tra comunità e futuro
“Canta, Suona e Cammina” non è solo un percorso musicale, ma una vera e propria missione educativa che punta a offrire ai giovani un futuro migliore. Attraverso la forza della musica, si creano legami tra parrocchie, istituzioni e famiglie, contribuendo a trasformare territori difficili in luoghi di speranza e opportunità.
Come sottolineato dai promotori, il progetto è un esempio di come la cultura e l’educazione possano fungere da strumenti di inclusione sociale, valorizzando le potenzialità di ogni ragazzo e ragazza coinvolti.
Info
- Evento: Decennale di Canta, Suona e Cammina
- Data e ora: Sabato 14 dicembre 2024, ore 10:30
- Luogo: Sala Scarlatti, Conservatorio San Pietro a Majella, Napoli
- Ingresso: Gratuito fino a esaurimento posti
- www.cantasuonaecammina.com
(foto fornita dall’Ufficio Stampa Scabec)

Share this content:


