Vico Equense celebra l’arte presepiale con una mostra alla Chiesa della SS. Annunziata

WhatsApp Image 2024 12 08 at 21.50.34 1 Copy

Vico Equense celebra l’arte presepiale con una mostra alla Chiesa della SS. Annunziata

Fino all’11 gennaio 2025, la Chiesa della SS. Annunziata a Vico Equense ospita una straordinaria mostra dedicata al presepe napoletano, un’arte riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Dopo l’inaugurazione avvenuta lo scorso fine settimana, l’esposizione torna con un nuovo allestimento, offrendo al pubblico l’opportunità di ammirare opere che raccontano la tradizione, la spiritualità e la maestria dei presepisti di Vico Equense.

WhatsApp-Image-2024-12-09-at-11.12.47-2-Copy Vico Equense celebra l'arte presepiale con una mostra alla Chiesa della SS. Annunziata

La mostra, frutto di una lunga passione e tradizione, affonda le sue radici nel progetto “Pastori in cammino”, ideato da Umberto Di Martino presso Punta Mare. Da quel momento, l’iniziativa è cresciuta grazie alla collaborazione con il Comune di Vico Equense, diventando un appuntamento imperdibile per gli appassionati di arte e cultura.

Giuseppe Aiello, sindaco di Vico Equense, ha sottolineato l’importanza dell’evento:

WhatsApp-Image-2024-12-08-at-21.50.35-Copy Vico Equense celebra l'arte presepiale con una mostra alla Chiesa della SS. Annunziata

“La mostra della SS. Annunziata raccoglie le opere di maestri presepiali riconosciuti a livello internazionale. Ogni presepe rappresenta un viaggio nel passato e un omaggio alle nostre radici culturali, rivelando la cura nei dettagli e la passione degli artisti. Questo evento non è solo una celebrazione della tradizione, ma un’eredità viva che intendiamo tramandare alle future generazioni.”

La mostra, organizzata in collaborazione con Amici del Presepe ETS Vico Equense, propone un’esperienza immersiva tra arte, storia e spiritualità, coinvolgendo visitatori di ogni età.

Orari di apertura:

  • 13-15 dicembre: 10:30-13:00 e 16:30-20:00
  • 21 dicembre – 6 gennaio: 10:30-13:00 e 16:30-20:00
  • 10-11 gennaio: 10:30-13:00 e 16:30-19:00

L’evento culminerà con una cerimonia finale, durante la quale verranno consegnati attestati di riconoscimento ai presepisti partecipanti.

L’esposizione celebra non solo la bellezza artistica, ma anche l’impegno educativo e culturale che essa rappresenta. “Un momento di cultura unico,” ha aggiunto Aiello, “reso possibile grazie agli organizzatori e agli artisti che hanno dedicato il loro talento e passione per trasmettere ai visitatori l’essenza dell’arte presepiale.”

Info:

Share this content: