Sacro Suono: con Enzo Avitabile viaggio tra musica e spiritualità nelle chiese di Napoli

Enzo Avitabile ph © Titti Fabozzi Copy

Sacro Suono: con Enzo Avitabile viaggio tra musica e spiritualità nelle chiese di Napoli

Dal 14 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, Napoli ospita Sacro Suono, la rassegna ideata e diretta da Enzo Avitabile che celebra il legame tra musica e spiritualità. Il festival, promosso dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto Napoli Città della Musica e organizzato da Andrea e Mario Aragosa per Black Art – Ets, propone sei concerti gratuiti in quattro splendide chiese della città: Santa Maria Donnaregina Vecchia, Santa Maria Donnaregina Nuova, Basilica di Santa Chiara, e Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi.

Con un programma che intreccia tradizione e innovazione, il festival presenta artisti italiani e internazionali del calibro di Peppe Servillo, Roberto Cacciapaglia, Sainkho Namtchylak, l’ensemble Deba, Justin Adams e Mauro Durante, oltre allo stesso Enzo Avitabile con la Nova Amadeus Chamber Orchestra.

Sacro Suono è un evento dedicato alla scoperta delle tradizioni spirituali e sonore delle diverse culture del mondo,” spiega Enzo Avitabile, che aggiunge:

“Celebriamo il potere curativo e trascendente del suono, unendo musica sacra, rituali e sonorità contemporanee. Vogliamo promuovere il dialogo e la connessione attraverso la musica come linguaggio universale.”

Sainkho-Namtchylak-Copy Sacro Suono: con Enzo Avitabile viaggio tra musica e spiritualità nelle chiese di Napoli

La rassegna si apre sabato 14 dicembre, alle ore 20:30, presso la Chiesa di Santa Maria Donnaregina Vecchia, con la straordinaria Sainkho Namtchylak, accompagnata dal chitarrista cinese Li Xing. La cantante siberiana presenta “Where Water Meets Water”, un progetto che unisce la tradizione musicale della sua terra a sonorità moderne, esplorando il “linguaggio della natura” attraverso il canto rituale.

Il giorno successivo, domenica 15 dicembre, alla Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi, sarà la volta del pianista e compositore Roberto Cacciapaglia. Con il suo nuovo album “Time To Be”, Cacciapaglia condurrà il pubblico in un viaggio emozionale che fonde musica classica e avanguardia contemporanea.

Venerdì 20 dicembre, alle 20:30, nella stessa Donnaregina Vecchia, l’ensemble Deba porterà in scena canti e danze mistiche sufi eseguiti esclusivamente da donne delle isole Mayotte, in una performance unica e vibrante.

Sabato 21 dicembre, presso Santa Maria Donnaregina Nuova, il duo composto da Justin Adams e Mauro Durante presenterà “Sweet Release”, un progetto che fonde le tradizioni salentine con influenze globali, dalla musica africana al punk britannico.

Domenica 29 dicembre, doppio appuntamento alla Basilica di Santa Chiara: alle ore 11:00, il produttore Andrea Aragosa terrà un seminario sulla spiritualità nella musica, mentre alle 20:30, Enzo Avitabile sarà protagonista con il suo progetto sinfonico “Excepto”, accompagnato dalla Nova Amadeus Chamber Orchestra.

A chiudere la rassegna, lunedì 6 gennaio 2025, nella Chiesa di Santa Maria Donnaregina Nuova, Peppe Servillo e il Solis String Quartet proporranno “Carosonamente”, un omaggio al grande Renato Carosone.

“Sacro Suono” rappresenta un invito a esplorare il potere universale della musica come strumento di connessione e inclusione, affiancando proposte di grande ricerca artistica a esperienze che celebrano il patrimonio musicale locale e globale.

Info:

  • Date: Dal 14 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025
  • Luoghi: Chiese di Santa Maria Donnaregina Vecchia, Santa Maria Donnaregina Nuova, Basilica di Santa Chiara, Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi (Napoli)
  • Ingresso: Gratuito, con prenotazione su Eventbrit
  • Link di riferimento:

(la foto di Enzo Avitabile è di Titti Fabozzi, fornita dall’Ufficio stampa in allegato al comunicato)

SACRO-SUONO-Festival-direzione-artistica-Enzo-Avitabile-1-Copy Sacro Suono: con Enzo Avitabile viaggio tra musica e spiritualità nelle chiese di Napoli

Share this content: