RI/NATI: Arte, cultura e inclusione multiculturale al cuore di Napoli

STE Copy

RI/NATI: Arte, cultura e inclusione multiculturale al cuore di Napoli

Ha preso il via ieri, 12 dicembre 2024, RI/NATI, una rassegna che celebra la multiculturalità e l’integrazione attraverso arte, musica e formazione. Promosso dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto Altri Natali 2024, RI/NATI si svolge fino al 22 dicembre presso la suggestiva Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato, nel cuore storico della città.

Peppe-Servillo-Copy RI/NATI: Arte, cultura e inclusione multiculturale al cuore di Napoli

L’evento inaugura una nuova stagione di dialogo creativo e inclusione, portando sul palco artisti di rilievo come Raiz feat. Paolo Polcari, Peppe Servillo feat. Mangalavite, Jovine, Simona Boo, Marzouk Mejri, Francesco Di Bella, e molti altri.

Il progetto mette al centro le voci dei giovani di seconda generazione, offrendo loro un’occasione per raccontare la propria esperienza e contribuire a una narrazione collettiva che intreccia passato e presente, tradizione e innovazione.

Il primo appuntamento ha visto protagonisti Raiz e Paolo Polcari, fondatori degli Almamegretta, in un’intensa performance che ha alternato musica e spoken word, esplorando temi legati alle radici culturali e alla migrazione.

Tra gli appuntamenti successivi, la cantante STE, nata a Napoli da genitori nigeriani, ha incantato il pubblico con la sua voce soul e jazz, mentre il polistrumentista tunisino Marzouk Mejri ha portato i ritmi popolari del Maghreb e il misticismo sufi in una fusione unica con il free jazz.

raiz-Copy RI/NATI: Arte, cultura e inclusione multiculturale al cuore di Napoli

La serata del 15 dicembre vedrà l’esibizione di Peppe Servillo degli Avion Travel insieme a Natalio Luis Mangalavite, in un omaggio allo scrittore Tiziano Terzani, intrecciando musica e parole per riflettere sui temi della modernità e dell’interconnessione.

Ferdinando Tozzi, delegato del Sindaco per l’industria musicale e l’audiovisivo, ha dichiarato: “RI/NATI incarna perfettamente lo spirito del progetto Napoli Città della Musica, dimostrando che la cultura è plurale e che la musica, come linguaggio universale, favorisce l’integrazione e la conoscenza reciproca. La riapertura della Chiesa di Santa Croce al Mercato segna un importante passo per la valorizzazione culturale di Piazza Mercato, rendendola un simbolo di rinascita.”

La rassegna offre anche numerose attività di formazione, con laboratori di scrittura rap, improvvisazione e musica cantautorale, guidati da artisti come Francesco Di Bella e Simona Boo.

Tra gli appuntamenti da non perdere:

  • 19 dicembre: Reading con Sabrina Efionayi
  • 20 dicembre: Live di Jovine (opening Matthew)
  • 21 dicembre: Workshop con Francesco Di Bella e live di Simona Boo & Bimbi di Fumo
  • 22 dicembre: Conclusione con il live di Linda Feki

RI/NATI non è solo una rassegna culturale, ma un’esperienza collettiva che invita i cittadini e i visitatori a partecipare a un viaggio condiviso, dove l’arte e la cultura diventano ponti tra generazioni e identità diverse.

Info:

(foto fornite dall’Ufficio stampa in allegato al comunicato)

Share this content: