Progetto Sostenibilità: Seminario su Responsabilità Sociale d’Impresa e Innovazione

4 9 low

Progetto Sostenibilità: Seminario su Responsabilità Sociale d’Impresa e Innovazione

Si è svolto presso l’Aula Magna del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, a Capua, un seminario di grande rilevanza dedicato alla responsabilità sociale d’impresa e all’innovazione sostenibile. L’evento ha visto la firma del Protocollo d’Intesa tra l’ateneo e la BCC Terra di Lavoro “S. Vincenzo de’ Paoli”, sancendo una collaborazione che mira a promuovere pratiche sostenibili e innovative nel settore economico e bancario.

8-5-low Progetto Sostenibilità: Seminario su Responsabilità Sociale d’Impresa e Innovazione

Il seminario, organizzato nell’ambito del Progetto Sostenibilità della BCC Terra di Lavoro, ha rappresentato un’occasione di confronto tra esponenti accademici, istituzioni bancarie e studenti, ponendo al centro del dibattito il ruolo cruciale della sostenibilità per il futuro dell’economia. La moderazione è stata affidata alla Prof.ssa Maria Antonia Ciocia, Direttore del Dipartimento di Economia, che ha saputo guidare un dialogo ricco e approfondito.

Tra gli interventi, spiccano quelli del Pro Rettore della Green Economy Furio Cascetta e del Pro Rettore agli Affari Economici Prof. Riccardo Macchioni, che hanno sottolineato l’importanza di integrare la sostenibilità come elemento cardine nella formazione universitaria e nelle politiche economiche.

Per la BCC Terra di Lavoro, hanno partecipato il Presidente Roberto Ricciardi, il Consigliere Delegato ESG Marco Carleo e il Responsabile Amministrazione, Finanza e Controllo Renato Russo. Nel suo intervento, Roberto Ricciardi ha evidenziato come i temi ESG (ambientali, sociali e di governance) siano ormai imprescindibili per ogni settore economico, dichiarando: “La sostenibilità non è solo un obiettivo sociale, ma una leva strategica per creare valore duraturo nel tempo”.

Renato Russo ha presentato il Report di Sostenibilità della banca, illustrando le azioni intraprese per ridurre l’impatto ambientale, sostenere le comunità locali e promuovere l’inclusione sociale. Il report ha dimostrato l’impegno concreto della BCC nel perseguire un modello di business che risponda alle esigenze attuali senza compromettere il futuro delle generazioni a venire.

Marco Carleo, concludendo il seminario, ha annunciato un’iniziativa significativa: la creazione di una borsa di studio da 1.000 euro per la migliore tesi di laurea dedicata alla sostenibilità. Il vincitore avrà inoltre la possibilità di svolgere uno stage retribuito di sei mesi presso la BCC Terra di Lavoro, un’occasione unica per trasformare la teoria in pratica e contribuire a progetti concreti legati alle tematiche ESG.

A conclusione dell’evento, la Prof.ssa Ciocia, il Pro Rettore Cascetta e il Presidente Ricciardi hanno apposto la firma sul Protocollo d’Intesa, che sancisce l’impegno comune per un futuro più sostenibile e responsabile.

L’incontro ha rappresentato una piattaforma di dialogo e collaborazione, evidenziando come l’integrazione tra mondo accademico e istituzioni bancarie possa generare soluzioni innovative e sostenibili per le sfide globali.

www.bccterradilavoro.it.

Share this content: