Nuova sfida per Finagricola: arriva il pomodoro datterino arancione dedicato ai consumatori

Finagricola, da sempre sinonimo di innovazione nel settore agroalimentare, stupisce ancora con un nuovo prodotto che punta a conquistare sia i mercati italiani che internazionali. Dopo il grande successo del pomodoro datterino giallo, lanciato agli inizi degli anni 2000 con il marchio “Così Com’è”, l’azienda di Battipaglia presenta oggi una novità assoluta: il pomodoro datterino arancione, disponibile nella versione “intero in succo”.
Il prodotto, già apprezzato nei mercati esteri come Giappone e Stati Uniti, fa il suo ingresso anche nella Grande Distribuzione, dopo essere stato introdotto nella linea professionale “Grangusto”, destinata al settore HoReCa.
Un’eccellenza italiana che guarda al mondo

Con un fatturato annuo di 48 milioni di euro, 475 dipendenti e 300 ettari di coltivazioni, Finagricola, con sede a Battipaglia (Sa), è un punto di riferimento nell’agroalimentare italiano. La sua presenza capillare nei settori HoReCa e Grande Distribuzione Organizzata, unita a una strategia mirata per l’export, garantisce una solida base per la continua innovazione.
Domenico Catapano, responsabile marketing e comunicazione, descrive così la filosofia dell’azienda: “Finagricola è un’azienda in continua sperimentazione. Il datterino arancione rappresenta la nostra costante ricerca del bello e del buono, dove l’eccellenza incontra estetica, tecnologia e natura. In un momento in cui la cucina diventa sempre più creativa, anche a casa, siamo certi che i consumatori ameranno questo prodotto non solo per il suo sapore unico, ma anche per la sua versatilità.”
Caratteristiche e benefici del datterino arancione
Il datterino arancione si distingue per il suo equilibrio perfetto tra gusto, colore e dolcezza. Ha una forma allungata e appuntita, simile a quella di un dattero, con peculiarità che lo rendono unico:
- Polpa soda, con pochi semi
- Buccia sottile
- Sapore dolce e intenso, con note aromatiche marcate
- Colore brillante, indice della presenza di beta-carotene, un potente antiossidante che protegge le cellule dai danni dei radicali liberi
Un prodotto versatile in cucina

Il datterino arancione è ideale per una vasta gamma di preparazioni culinarie, dalla cucina tradizionale a quella più innovativa. Perfetto per piatti a base di pesce, primi piatti e pizza, il prodotto si presta a ricette creative come:
- Montanara con datterino arancione: una base di pasta cresciuta arricchita con acciughe, olive e capperi
- Polpo scottato su coulis di datterino arancione intero in succo, con olive nere e capperi
Per supportare i consumatori, Finagricola ha ideato un packaging innovativo:
- Etichetta speciale, che suggerisce tempi di cottura ottimali
- QR code, che offre accesso a ricette, consigli e informazioni sulla filiera certificata tramite tecnologia blockchain
Un prodotto per i mercati globali

Il successo del datterino arancione non si limita ai confini nazionali. Grazie alla sua qualità e versatilità, ha già trovato spazio nei mercati internazionali, con particolare attenzione a Stati Uniti e Giappone.
Finagricola, con il datterino arancione, dimostra ancora una volta la sua capacità di anticipare i trend del mercato e rispondere alle esigenze dei consumatori, offrendo un prodotto che unisce gusto, salute e innovazione. Un’eccellenza tutta italiana pronta a conquistare le tavole di tutto il mondo.
(foto fornite dall’Ufficio stampa, in allegato al comunicato)
Share this content: