Il Brand Sorrento conquista il World Travel Market di Londra
Sorrento ha conquistato il pubblico internazionale partecipando alla 44ma edizione del World Travel Market (WTM) di Londra, uno degli eventi più prestigiosi al mondo per il settore turistico, dove una vasta rappresentanza di albergatori e tour operator della Penisola Sorrentina ha promosso l’unicità di questo territorio. La città, conosciuta per il suo fascino senza tempo, si è presentata come destinazione privilegiata per un turismo di qualità e sostenibile, valorizzando le esperienze autentiche e il patrimonio culturale e naturale della zona.

A rappresentare l’amministrazione comunale di Sorrento c’era il consigliere Paolo Pane che, delegato dal sindaco Massimo Coppola, ha partecipato al ricevimento presso l’Ambasciata d’Italia a Londra. L’evento ha visto la presenza dell’ambasciatore Inigo Lambertini, della presidente dell’ENIT Alessandra Priante, della dirigente della Regione Campania per il Turismo Rosanna Romano, del presidente di Federalberghi Penisola Sorrentina Costanzo Iaccarino e del presidente dell’Associazione Tour Operator Penisola Sorrentina Gino Acampora. Durante l’incontro, Pane ha sottolineato il valore di appuntamenti come quello londinese, che rafforzano i legami culturali e turistici tra la Campania e il Regno Unito.
Un’opportunità per promuovere Sorrento e il turismo fuori stagione “La partecipazione al WTM – ha dichiarato il consigliere Pane – rappresenta una vetrina ideale per mostrare la nostra visione di un turismo di alta qualità e sostenibile, in grado di attrarre viaggiatori internazionali in cerca di esperienze genuine e fuori stagione.” In quest’ottica, si inserisce il progetto “M’Illumino d’Inverno” che invita i visitatori a scoprire una Sorrento inedita durante i mesi più freddi, offrendo una varietà di eventi, attrazioni e appuntamenti speciali.
Una crescita per il settore turistico globale L’edizione 2024 del WTM ha attratto oltre 40.000 professionisti del settore, con una crescita del 7% rispetto all’anno scorso, e ha ospitato oltre 4.000 espositori tra enti turistici, imprese alberghiere, servizi di trasporto, marchi tecnologici e associazioni provenienti da ogni parte del mondo. Tra le attività principali del WTM, anche un programma di 60 conferenze che hanno approfondito temi di attualità come “Diversità, equità, accessibilità e inclusione”, “Sostenibilità” e “Sviluppo tecnologico”, con la partecipazione dei principali esperti del settore e dei ministri del Turismo.
Share this content:


