Eruzioni del Gusto: inaugurata la sesta edizione tra vini delle terre vulcaniche e tesori UNESCO
Inaugurata la sesta edizione di Eruzioni del Gusto, manifestazione che promuove la cultura enogastronomica, la viticoltura e l’enoturismo delle aree vulcaniche italiane, con un focus speciale sui tesori Unesco. L’evento, organizzato dall’associazione Oronero dalle Scritture del Fuoco, celebra i sapori e la cultura della Campania e delle regioni limitrofe, come Toscana, Basilicata e Sicilia, e include esposizioni e incontri dedicati al turismo enogastronomico e al patrimonio culturale.

Tra stand di vini vulcanici, oli di qualità e prodotti tipici come il pomodorino del piennolo DOP, l’evento mira a rafforzare il legame tra enogastronomia e turismo culturale, puntando a rendere la Campania una meta di turismo stanziale. “Accompagniamo questo percorso con determinazione,” ha affermato Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania. “C’è la necessità di fare sistema, per valorizzare i nostri prodotti come simboli del territorio. Dobbiamo superare la frammentazione delle imprese per competere meglio.”
Collaborazioni e Amicizie tra Regioni
Il sindaco di Portici, Vincenzo Cuomo, ha sottolineato il valore delle collaborazioni interregionali, affermando che eventi come Eruzioni del Gusto aiutano a valorizzare eccellenze enogastronomiche e rafforzano i legami tra le comunità. Anche il deputato Marco Cerreto, in rappresentanza del Ministro dell’Agricoltura, ha parlato dell’importanza della “identità e unicità dei prodotti vulcanici italiani” e della loro promozione a livello nazionale e internazionale.
La Toscana e il Patrimonio UNESCO
Presente per il quarto anno consecutivo, Vetrina Toscana rappresenta la regione con una guida olistica al patrimonio Unesco. “Raccontiamo la diversità dell’offerta turistica toscana,” ha dichiarato Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione Turistica. Durante l’evento, esponenti come Raffaele De Luca, presidente del Parco Nazionale del Vesuvio, hanno evidenziato il valore attrattivo di siti come il Vesuvio e l’archeologia di Pompei, mentre il sindaco di Pollica, Stefano Pisani, ha parlato della dieta mediterranea, patrimonio immateriale dell’umanità.
Premio Contadino dell’Anno e la Sezione BIE
Il 27 ottobre, Eruzioni del Gusto proseguirà con l’evento “Premio Contadino dell’Anno”, dedicato alla valorizzazione del lavoro agricolo e con il Feampa Campania, che porterà in scena le eccellenze ittiche della regione. Torna anche la BIE – Borsa Internazionale dell’Enoturismo, con incontri B2B, workshop e degustazioni per valorizzare il turismo enogastronomico.
Patrocinato dal Ministero del Turismo, dalla Regione Campania e da numerose istituzioni locali e associazioni professionali, Eruzioni del Gusto rappresenta una tappa importante per la promozione dei territori vulcanici italiani e delle loro ricchezze. Per maggiori informazioni sul programma e sugli eventi in programma: www.eruzionidelgusto.it
4o
Share this content:


