Anime Nomadi: al Conservatorio l’Ensemble Dissonanzen incontra Federica Michisanti

Federica Michisanti 1 Copy

Anime Nomadi: al Conservatorio l’Ensemble Dissonanzen incontra Federica Michisanti

La rassegna musicale Sorgenti, stagione 2024/25 di Ensemble Dissonanzen, prosegue con l’evento Anime Nomadi, un concerto in programma oggi alle ore 18 nella storica Sala Scarlatti del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. L’ingresso è libero.

Ensemble-Dissonanzen-Mozart-2-Copy Anime Nomadi: al Conservatorio l'Ensemble Dissonanzen incontra Federica Michisanti

Anime Nomadi propone un incontro creativo tra l’Ensemble Dissonanzen e Federica Michisanti, acclamata contrabbassista e compositrice, che esploreranno insieme il tema del “nomadismo” artistico e culturale, un’esperienza di scoperta continua attraverso l’espressività musicale. Ensemble Dissonanzen – composto da Tommaso Rossi (flauti), Marco Sannini (tromba), Marco Cappelli (chitarre) e Elisabetta Saviano (batteria) – ha da sempre puntato su un linguaggio crossover che unisce tradizioni passate e presenti, creando un dialogo tra sonorità classiche e moderne. L’incontro con Michisanti rappresenta una nuova occasione di fusione e improvvisazione.

Il programma musicale della serata include composizioni originali di Marco Sannini, come Lupus, Nezami, Scilla, Buzz, Fede’n Blues, Ventanas, Circus, Nina, Betta Splendens e Crisommola, pezzi in cui il contrabbasso di Michisanti aggiungerà una dimensione di profondità sonora e improvvisativa.

Federica Michisanti, considerata tra le voci più innovative del jazz italiano contemporaneo, ha vinto numerosi premi, tra cui il Top Jazz 2018 come miglior nuovo talento e il Top Jazz 2020 con il suo Horn Trio. Nel suo percorso artistico, Michisanti ha collaborato con musicisti di alto calibro come Dave Douglas e Franco D’Andrea e ha recentemente pubblicato l’album Afternoons, premiato dalla rivista Musica Jazz come miglior album dell’anno.

Anime Nomadi è un evento che celebra la fluidità artistica e l’esplorazione delle identità musicali, proponendo un’esperienza in cui l’arte diventa un momento di comunicazione interculturale.

(foto fornite dall’Ufficio stampa)

Share this content: