Museo Casa Morra – Archivi d’arte contemporanea: L’Incantesimo della soglia 2024

WhatsApp Image 2024 10 18 at 20.02.45

Museo Casa Morra – Archivi d’arte contemporanea: L’Incantesimo della soglia 2024

Venerdì 25 e sabato 26 ottobre 2024, il Museo Casa Morra a Napoli ospiterà l’edizione 2024 degli Incontri di studio e formazione, curata da Giuseppe Morra e Girolamo De Simone. Questo evento offrirà un programma ricco di prime esecuzioni di musica contemporanea, incontri con intellettuali e artisti, e una serie di performances artistiche uniche, esplorando temi legati alla musica, alla cultura e alla ricerca artistica.

Le prime esecuzioni di musica contemporanea e gli omaggi sono tra i punti salienti dell’edizione 2024, che propone un programma incentrato su composizioni inedite e performance dal vivo che rendono omaggio ad alcuni dei più influenti compositori del panorama musicale contemporaneo e storico.

Prime esecuzioni

cilio-679x1024 Museo Casa Morra - Archivi d’arte contemporanea: L’Incantesimo della soglia 2024
  • Lorenzo Pone presenterà la sua composizione originale insieme a una nuova versione di un’opera intitolata “…o dell’eterna vibrazione”, ispirata alle risonanze di Giacinto Scelsi. Questo omaggio all’opera del compositore italiano, eseguito da Domenico Di Francia, sottolinea l’influenza della sua ricerca sul suono e la vibrazione, che continua a influenzare la musica contemporanea.
  • Giuseppe Castaldo eseguirà la Quarta Sonata di Luciano Cilio, un altro compositore dimenticato dalle programmazioni ufficiali, riproposto per la sua capacità di innovare la tradizione musicale attraverso sperimentazioni sonore che mescolano minimalismo e avanguardia.

Omaggi

  • Uno degli omaggi più significativi sarà dedicato a Erik Satie. Girolamo De Simone proporrà una performance ispirata a “Le Fils des Étoiles”, testo di Joséphine Péladan, con l’esecuzione di una Gnossienne inedita tratta dai manoscritti originali di Satie, che esplora i suoni esoterici e magici dell’autore.
  • Il programma renderà inoltre omaggio al poeta Dino Campana, particolarmente caro a Carmelo Bene e Aldo Braibanti, con una lettura musicale delle sue liriche, eseguita da Andrea Riccio e Antonio Coccia.

Questi eventi sottolineano l’importanza della scoperta e della riscoperta di autori dimenticati o marginalizzati, e il dialogo tra la musica classica e contemporanea, attraverso una serie di esecuzioni che esplorano nuove frontiere sonore e letterarie.

Programma dell’evento

Venerdì 25 ottobre 2024 – ore 18:00

WhatsApp-Image-2024-10-19-at-10.11.04 Museo Casa Morra - Archivi d’arte contemporanea: L’Incantesimo della soglia 2024
  • Incontro: “Lo spettatore turbato”
    • Un dialogo tra Giulio de Martino e Girolamo De Simone sulle dinamiche della felicità e del panico nella società distopica, esaminando le implicazioni sensoriali e sociali dei media moderni.
  • Performance: “Chimere”
    • Il pianista Andrea Riccio, insieme al cantante Antonio Coccia, offriranno una rilettura musicale delle liriche di Dino Campana, esplorando la connessione tra poesia e musica. Questa performance rende omaggio a Carmelo Bene e all’anarchico Aldo Braibanti, figure fondamentali per l’arte e la cultura contemporanea italiana.

Sabato 26 ottobre 2024 – ore 11:00

  • Performance: “…o dell’eterna vibrazione”
    • Lorenzo Pone presenterà una sua composizione e una nuova versione di un’opera ispirata a Giacinto Scelsi, omaggiando il compositore italiano e la sua esplorazione del suono. L’esecuzione è affidata al giovane Domenico Di Francia.
  • Incontro: “Anche Mozart copiava… e plagiava i Beatles”
    • Michele Bovi, giornalista e autore, discuterà con Girolamo De Simone il tema del plagio musicale attraverso i secoli, esaminando la continuità creativa tra le avanguardie e le musiche popolari.
  • Performance: “Le Fils des Étoiles”
    • Un omaggio a Erik Satie, con Giuseppe Castaldo e Alessandro Silvestro che eseguiranno la prima assoluta di una trascrizione inedita di “Gnossiennes”, basata sul manoscritto originale di Satie, mentre Girolamo De Simone presenterà traduzioni inedite di testi correlati.

Profilo degli artisti

  • Giulio de Martino: Saggista e docente, De Martino è un pensatore critico della società contemporanea, autore di saggi su temi come l’ecologia, la storia e la filosofia.
  • Andrea Riccio: Giovane pianista napoletano, Riccio ha suonato in alcuni dei teatri più prestigiosi d’Italia e all’estero. È noto per la sua interpretazione brillante della musica contemporanea e barocca.
  • Domenico Di Francia: Promettente pianista e compositore di Pozzuoli, Di Francia ha già partecipato a numerose performance e collaborazioni con istituzioni artistiche di rilievo come la Fondazione Morra.
  • Giuseppe Castaldo: Un giovane talento nel panorama pianistico napoletano, Castaldo ha già ricevuto diversi riconoscimenti, distinguendosi per le sue interpretazioni di musica classica e contemporanea.
  • Lorenzo Pone è un pianista e compositore napoletano. Si è formato con Paul Badura-Skoda e ha studiato presso il Mozarteum di Salisburgo e il Royal College of Music di Londra. Ha vinto il Rome International Piano Competition. È attualmente Teaching Assistant al Mozarteum e membro del PuntOorg International Research Network, con un focus sulla musica contemporanea.
  • Alessandro Silvestro: Jazzista emergente di Napoli, Silvestro ha studiato al Conservatorio di Napoli e si esibisce in vari contesti che spaziano dal jazz alla musica contemporanea.
  • Michele Bovi: Giornalista di lunga esperienza, Bovi è riconosciuto come uno dei massimi esperti di diritto d’autore e plagio musicale, con numerosi saggi pubblicati su questi temi.

“L’Incantesimo della soglia” si presenta come un evento imperdibile per chi è appassionato di musica contemporanea e riflessioni culturali profonde. Con la partecipazione di artisti e intellettuali di grande rilevanza, gli incontri offrono un’opportunità unica di esplorare il mondo dell’arte e della musica attraverso performance dal vivo e dialoghi critici.

(le foto di Girolamo De Simone sono di Pietro Previti)

WhatsApp-Image-2024-10-18-at-19.31.07-low Museo Casa Morra - Archivi d’arte contemporanea: L’Incantesimo della soglia 2024

Share this content: