Agrifood Future: come IA e Innovazione stanno rivoluzionando i Sistemi Agroalimentari

prete agrifood low

Agrifood Future: come IA e Innovazione stanno rivoluzionando i Sistemi Agroalimentari

Il white paper “Agrifood Future: Intelligenza Artificiale e Innovazione dei Sistemi Agroalimentari“, pubblicato dal Centro Studi e Ricerche del Sole 24 Ore, fornisce una panoramica dettagliata delle innovazioni tecnologiche che stanno rivoluzionando il settore . Il documento è stato presentato durante l’ AgriFood Future (8-10 settembre 2024), promosso da Unioncamere e dalla Camera di Commercio di Salerno, ed evidenzia l’importanza di tecnologie come l’intelligenza artificiale, l’agritech, l’ di precisione e la robotica per il futuro dell’agricoltura.

Il cuore del white paper ruota attorno al concetto di , che propone un approccio che unisce e sociale per promuovere sistemi alimentari locali interconnessi e sostenibili. L’obiettivo è ottimizzare la produzione alimentare riducendo l’ e promuovendo un modello di sviluppo rispettoso dei territori.

Alex Giordano, professore associato di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università Giustino Fortunato, sottolinea come la tecnologia possa migliorare la sostenibilità e la delle imprese agroalimentari italiane, evidenziando la necessità di superare barriere culturali e infrastrutturali: “I processi di innovazione del foodsystem – spiega – devono superare barriere culturali e infrastrutturali, per creare una narrativa che perpetui l’innovazione rispettando la complessità”.

Andrea Prete, presidente della Camera di Commercio di Salerno e Unioncamere, rimarca il contributo della tecnologia alla crescita del settore agricolo, anche in presenza di sfide climatiche: “Nel 2023 – spiega Prete -, il valore della produzione agricola in Italia è cresciuto del 2,7%, grazie anche al fatto che il 58,5% delle imprese ha investito in tecnologie per la gestione delle risorse energetiche e idriche”.

Tematiche principali:

  1. Tecnologie all’avanguardia: L’intelligenza artificiale, l’agricoltura di precisione, i sistemi robotici e il vertical farming stanno contribuendo a ottimizzare l’uso delle risorse e a ridurre l’impatto ambientale.
  2. scientifica: Fondamentale per migliorare le tecniche agronomiche, sviluppare colture più resilienti e produttive, e proteggere le risorse naturali.
  3. Ruolo delle istituzioni: Le politiche pubbliche e normative sono cruciali per facilitare la transizione ecologica e digitale del settore agroalimentare.
  4. Evoluzione dei sistemi manageriali: Le imprese devono aggiornare i loro modelli di gestione per integrare dati, automazione e , mantenendo al contempo un approccio sostenibile e responsabile.
  5. Ecosistemi locali: La tecnologia, se combinata con i saperi tradizionali locali, crea modelli di sviluppo sostenibili e rigenerativi, promuovendo la crescita delle comunità locali.

Il white paper si pone dunque come una guida strategica per affrontare le sfide globali che stanno cambiando l’agricoltura, tra cui il , la scarsità di risorse naturali e l’aumento della domanda alimentare.

(foto fornita dalla Camera di Commercio di Salerno)

Share this content: