Innovazione
ambiente, anci, arte, collaborazione, Commissione Europea, Competitività, COO, Costruzioni, DELL, Ennio Rubino, ERC, europa, Finanziamenti, formazione, green, Horizon Europe, IAV, inclusione, Iniziativa, Innovazione, Italia, Mare, mezzogiorno, Opera, Pet, rete, riconoscimento, servizi, sostenibilità, sottolinea, STRESS, STRESS Scarl, TAN, UE, UIL, unci
Francesco Bellofatto
0 Commenti
Innovazione e Costruzioni: il Distretto Tecnologico STRESS in Europa con Built4People
- Il distretto Stress è l’unico a rappresentare il Mezzogiorno
- Ennio Rubino (Stress) “Siamo in sintonia con le linee tracciate dal documento Draghi sulla competitività europea che rimarca la necessità di incrementare la partecipazione degli stati membri alle iniziative gestite e coordinate a livello europeo come gli Horizon”
Il Distretto Tecnologico STRESS Scarl è stato recentemente selezionato per far parte del Built4People Innovation Clusters (B4PIC), un partenariato europeo promosso dalla Piattaforma Tecnologica Europea per le Costruzioni (ECTP) e dal Green Building Council (GBC), in collaborazione con la Commissione Europea (CE). Questo network è finalizzato a co-programmare i finanziamenti UE per la ricerca e l’innovazione nell’ambito dell‘ambiente costruito, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla centralità delle persone.
Tra i cluster italiani ammessi al network, il distretto STRESS è l’unico rappresentante del Mezzogiorno, insieme al Clust-ER BUILD dell’Emilia Romagna. Il partenariato mira a connettere innovatori e attori chiave del settore a livello europeo per promuovere soluzioni sostenibili, superando le barriere di mercato e aprendo nuovi mercati per prodotti e servizi.
Il 23 settembre 2024, il distretto STRESS ha firmato l’impegno ufficiale a supportare l’iniziativa Built4People. Carmine Pascale ha rappresentato il distretto durante la cerimonia di firma a Bruxelles.
Il presidente di Stress, Ennio Rubino, ha sottolineato l’importanza di questo riconoscimento, evidenziando come STRESS sia allineato con le linee guida tracciate dal documento Draghi sulla competitività europea. Secondo Rubino, la partecipazione a iniziative gestite a livello europeo, come il programma Horizon, è cruciale per incrementare la competitività e superare la frammentazione delle iniziative di innovazione tra i singoli Stati membri.
Built4People
Built4People (B4P) è un partenariato europeo lanciato nell’ambito di Horizon Europe (Cluster 5), con l’obiettivo di supportare l’innovazione nell’ambiente costruito attraverso la ricerca e progetti che promuovano una trasformazione sostenibile e centrata sulle persone nel settore delle costruzioni.
Caratteristiche principali di Built4People:
- Promotori: è promosso dalla Piattaforma Tecnologica Europea per le Costruzioni (ECTP) e dal Green Building Council (GBC) in collaborazione con la Commissione Europea (CE).
- Obiettivo: co-programmare i finanziamenti dell’UE per la ricerca e l’innovazione, con un focus sulla sostenibilità e sull’inclusione delle persone.
- Durata: il partenariato ha una durata di 7 anni (dal 2021 al 2027).
- Finanziamenti: l’UE destina 380 milioni di euro per sostenere progetti di ricerca sotto l’ombrello di B4P.
- Attività: prevede la creazione di una rete di Cluster di Innovazione per accelerare l’adozione di soluzioni sostenibili e promuovere la cooperazione tra i vari attori della catena del valore nel settore delle costruzioni.
Questa iniziativa è in linea con gli obiettivi del programma Horizon Europe, che mira a sostenere l’innovazione e la competitività europea attraverso progetti che affrontino le sfide ambientali e sociali legate all’urbanizzazione e all’ambiente costruito.
Share this content:
Commento all'articolo
Devi essere connesso per inviare un commento.