Campania Teatro Festival: a Napoli e alla Reggia di Portici in scena Sacco, Cotroneo e Di Palma

La Denuncia PH Manuela Giusto 1 low

Campania Teatro Festival: a Napoli e alla Reggia di Portici in scena Sacco, Cotroneo e Di Palma

Il 26 settembre al Campania Teatro Festival promette una giornata ricca di eventi culturali, con tre spettacoli in scena che spaziano tra Napoli e la .

Il-medico-dei-maiali_ph-Emiliano-Luciani-1-low Campania Teatro Festival: a Napoli e alla Reggia di Portici in scena Sacco, Cotroneo e Di Palma

Alle ore 19 , si terrà , scritto e diretto da Davide Sacco, con Luca Bizzarri, , David Sebasti e Mauro Marino. Questo spettacolo esplora il potere e le sue trasformazioni attraverso un intelligente gioco teatrale, con la figura di un veterinario al centro di una complessa vicenda monarchica. Il testo, vincitore del Nuove Sensibilità 2022, è parte della trilogia “La ballata degli uomini bestia” di Sacco e riflette sulla natura umana e sulla sua bestialità.

Claudio-Di-Palma-2 Campania Teatro Festival: a Napoli e alla Reggia di Portici in scena Sacco, Cotroneo e Di Palma

Alle 21, al Teatro Sannazaro, “La denuncia”, scritto e diretto da Ivan Cotroneo, si concentra sul confronto tra una studentessa diciassettenne e la sua insegnante di italiano. Lo spettacolo si sviluppa come un giallo, esplorando temi profondi come il consenso e il ricatto emotivo, con un intreccio complesso tra seduzione intellettuale e dialettica. Marta Pizzigallo ed Elisabetta Mirra sono le protagoniste di questa intensa sfida verbale.

, la Reggia di Portici ospita “Sette arti per la libertà”, un’esperienza multidisciplinare che coinvolge venti attori under 28 in microdrammaturgie ispirate a opere di come Fernando Arrabal, Alessandro Baricco e Truman Capote. Lo spettacolo, curato da Claudio Di Palma, esplora attraverso le sette arti la complessità del piacere della creazione artistica. Le performance si svolgeranno a cadenza di un’ora, dalle 16 alle 22, proseguendo fino al 2 ottobre.

Questa giornata del promette una ricca offerta culturale che spazia dal teatro alla riflessione artistica, con temi profondi e una vasta gamma di stili e linguaggi espressivi.

(ph. Emiliano Luciani e Manuela Giusto courtesy by Teatro Festiva)

Share this content:

Commento all'articolo