Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori: con la Federico II esperimenti, spettacoli e tanta scienza
- Il 26 e il 27 settembre dal Polo Penitenziario Universitario al complesso di San Marcellino a piazza Dante: in programma a Napoli esperimenti, spettacoli, dibattiti e tanta scienza in tutte le sue accezioni
La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2024, in programma dal 26 al 27 settembre, sarà un evento che unirà scienza, tecnologia e divulgazione per coinvolgere la cittadinanza, con particolare focus sulle piazze della Campania. In particolare, saranno protagoniste le seguenti location:
- Piazza Dante (Napoli): epicentro dell’evento con talk interattivi, esperimenti scientifici, osservazioni solari e workshop a cura di ricercatori e ricercatrici della Federico II. Tra i principali appuntamenti, alle 19 ci sarà il talk “Da Pinocchio a Masterchef” di Antonio Pascale, seguito alle 20 da una conversazione tra Valerio Aprea e Paolo Massarotti. Alle 21 si parlerà di pianeti extrasolari e agricoltura spaziale con Giovanni Covone e Stefania De Pascale.
- Complesso Monumentale di San Marcellino e Festo (Napoli): laboratori dedicati a scienze umane, di base e applicate, tra cui attività interattive con i giovanissimi, un Torneo di Giovani Fisici e workshop su robotica e sostenibilità.
- Reggia di Portici: dalle 19 alle 22, saranno organizzate attività legate alla biodiversità vegetale, agrivoltaico e nuove tecnologie alimentari, con particolare focus sulla “Scienza in cucina“, un percorso interattivo che esplorerà l’evoluzione gastronomica.
- Dipartimento di Agraria (Avellino): dalle 19.30 alle 22, sarà ospitata una sessione dedicata alla scoperta degli aromi e dei microrganismi dei processi fermentativi.
Inoltre, l’evento coinvolgerà altre città campane, tra cui Aversa, Benevento, Caserta, Portici e Santa Maria Capua Vetere, in un dialogo aperto con il pubblico su temi di ricerca, innovazione e sostenibilità.
(ph. Valentina Russo)
Share this content:
Commento all'articolo
Devi essere connesso per inviare un commento.