Donne di Campania: sei protagoniste di storie di coraggio, talento e determinazione
Ha preso il via il progetto “Donne di Campania”, una docu-serie che racconta sei figure femminili esemplari legate alla Campania, protagoniste di storie di coraggio, talento e determinazione. L’idea, prodotta da Giovanni Minoli e Gloria Giorgianni per Anele, segue il successo della serie “Donne di Calabria” e viene trasmessa su Rai Storia in prima serata.
La serie, composta da sei puntate di 50 minuti, è stata selezionata nel programma POC “Nuove Strategie per il Cinema in Campania 2” della Regione Campania e Fondazione Film Commission Regione Campania, e si propone di valorizzare storie di donne che hanno lasciato un segno importante nella cultura e nella storia della regione.
Tra le protagoniste della serie troviamo donne che hanno rotto gli schemi e si sono affermate in contesti tradizionalmente dominati dagli uomini. Le loro vite saranno raccontate da sei attrici campane: Antonia Truppo, Maria Pia Calzone, Iaia Forte, Monica Nappo, Rebecca Furfaro e Marisa Laurito.
Nella prima puntata, Antonia Truppo ha raccontato la vita di Concetta Barra (Procida, 1922 – Napoli, 1993), attrice e cantante, una figura centrale della tradizione teatrale e musicale campana. che lavorò con il Maestro Roberto De Simone, Lamberto Lambertini, Peppe Barra, partecipando al recupero e alla valorizzazione di un importante patrimonio culturale. Come in ogni puntata, la narrazione si avvale di filmati di repertorio e interviste a testimoni del mondo della cultura, della musica e del teatro, tra cui il figlio, attore e cantante, Peppe Barra, la cantautrice La Niña, il regista Lamberto Lambertini, il giornalista e critico teatrale Giulio Baffi, il Prof. dell’Università Federico II Pasquale Sabbatino, per ripercorrere la vita di questa eccellente esponente del mondo artistico partenopeo e nazionale.
“Donne di Campania, prosegue il racconto – che Anele intende presidiare – sulle eccellenze femminili del Paese attraverso un percorso in vari territori, in un progetto più ampio che racconterà storie di grandi donne legate a ciascuna Regione italiana (sono già in sviluppo Donne del Veneto e Donne di Sardegna). Donne molto diverse tra loro, le cui storie possono essere simbolo e ispirazione per le nuove generazioni: donne che hanno combattuto per migliorare le condizioni della propria terra, che si sono affermate in ambiti all’epoca quasi totalmente maschili, e che hanno raggiunto, emancipandosi dai dogmi vigenti, l’autodeterminazione della propria posizione sociale”, dichiara Gloria Giorgianni, ideatrice e produttrice del progetto.
Le altre puntate esploreranno le storie di:
- Matilde Serao (raccontata da Maria Pia Calzone), prima donna a fondare e dirigere un quotidiano in Italia;
- Elvira Notari (raccontata da Iaia Forte), pioniera del cinema italiano e prima regista cinematografica italiana;
- Tina Pica (raccontata da Monica Nappo), attrice comica e drammatica;
- Maria Teresa De Filippis (raccontata da Rebecca Furfaro), prima donna a gareggiare in Formula 1;
- Luciana Viviani (raccontata da Marisa Laurito), partigiana e politica italiana.
Il progetto include importanti collaborazioni con istituzioni come Poste Italiane e la Cineteca Nazionale, e si avvale di contributi di personalità della cultura, tra cui attori, giornalisti e registi. Oltre alle vicende personali delle protagoniste, la docu-serie farà un viaggio nei luoghi che hanno segnato le loro vite, offrendo uno spaccato del patrimonio culturale e storico della Campania.
“Donne di Campania” rappresenta un esempio di narrazione al femminile, con l’obiettivo di recuperare dalla memoria collettiva storie di donne che possono ispirare le nuove generazioni.
(l’immagine è tratta dal trailer pubblicato sulla pagina Facebook dell’Ufficio Stampa Rai)
Share this content:


