FIWARE Global Summit: a Napoli da tutto il mondo per un futuro digitale più sostenibile
NAPOLI – Il FIWARE Global Summit 2024, evento di rilievo nel campo del business e della tecnologia open source, si terrà presso la Mostra d’Oltremare di Napoli il 18 e 19 settembre. Organizzato dalla FIWARE Foundation in collaborazione con il Centro di Competenza Meditech e la Casa delle Tecnologie Emergenti Infiniti Mondi – Napoli Innovation City, l’evento riunirà oltre 400 partecipanti e 150 relatori globali. Il Summit esplorerà tecnologie all’avanguardia come AI, Digital Twin, Cybersecurity e Data Spaces, promuovendo un futuro digitale più sostenibile.
Questa decima edizione vedrà la partecipazione di figure di spicco, tra cui Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli, che ha sottolineato l’importanza delle tecnologie emergenti per lo sviluppo urbano. Al centro delle discussioni ci saranno temi legati alle Smart Cities, Smart Energy, Smart Agrifood, Smart Industry e altre soluzioni intelligenti.
L’evento prevede anche un intenso programma di formazione tecnica per sviluppatori, con sessioni su API NGSI, Machine Learning, AI e Digital Twins. Il Summit è un’occasione cruciale per promuovere collaborazioni e accelerare l’innovazione nel Sud Italia.
Andrea Battaglia, CEO della FIWARE Foundation, ha dichiarato: “Il FIWARE Global Summit 2024 sarà più significativo che mai, celebrando la decima edizione e segnando l’inizio di una nuova era per FIWARE come comunità globale in crescita. Siamo impegnati a stabilire standard più elevati per lo scambio di dati e modelli di dati intelligenti, trasformando i dati in un valore maggiore. Non vediamo l’ora di accogliere la Comunità FIWARE e un gruppo eccezionale di esperti e principali stakeholder del settore pubblico e privato. Insieme, scambieremo conoscenze e costruiremo nuove partnership per sviluppare soluzioni innovative che promuovano un futuro digitale più resiliente e inclusivo.”
Angelo Giuliana, Direttore Generale del Centro di Competenza Meditech, ha aggiunto: “Ospitare la decima edizione del FIWARE Global Summit a Napoli rappresenta un riconoscimento importante per il nostro lavoro. Da anni investiamo in formazione e competenze strategiche, sostenendo una visione basata sul valore dei dati e sulla loro condivisione. Questo principio è alla base della concezione stessa di smart city e le nostre progettualità ambiziose stanno contribuendo a trasformare il volto dell’Europa. Napoli, con il supporto del nostro centro e del Comune di Napoli, si propone di diventare la città dei dati, promuovendo innovazione e sviluppo.”
La FIWARE Foundation è un’organizzazione chiave nell’ambito delle tecnologie open source, dedicata alla creazione e implementazione di standard aperti per lo sviluppo di soluzioni intelligenti, portabili e interoperabili. Il suo scopo è quello di promuovere un ecosistema aziendale sostenibile e innovativo, evitando il vendor lock-in e facilitando la crescita e l’espansione delle aziende attraverso la digitalizzazione.
FIWARE offre una serie di strumenti e risorse, tra cui:
- Architetture di riferimento
- Blocchi di costruzione standard
- Circa 1.200 Smart Data Models
- Un’API standard
- 40 Innovation Hubs (iHubs)
- FIWARE Marketplace
La fondazione supporta una comunità globale in crescita, che comprende membri di spicco come Madinah City, Atos, Engineering, NEC, Red Hat e Telefónica. Fondata nel 2016, FIWARE è oggi leader nella digitalizzazione di città e regioni intelligenti, offrendo soluzioni che vanno oltre il semplice software, mirando a un’integrazione profonda tra tecnologia e società.
MedITech Competence Center è un importante centro di competenza pubblico-privato in Italia, selezionato nel 2018 dal MIMIT (ex MISE) tra gli otto centri di rilevanza nazionale. Il centro è focalizzato su Industria 4.0 e offre orientamento e formazione alle imprese, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese (PMI). Le sue attività comprendono il supporto alla realizzazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale per la creazione e il miglioramento di prodotti, processi e servizi attraverso tecnologie avanzate.
Inoltre, MedITech fornisce servizi anche alla Pubblica Amministrazione, che gioca un ruolo chiave nella transizione digitale. Il centro collabora con cinque università della Campania, tre della Puglia e ventuno player industriali d’avanguardia. MedITech si distingue per il suo impegno nel rispondere ai fabbisogni di innovazione del territorio del Mezzogiorno, combinando competenze tecnologiche avanzate con una profonda conoscenza delle esigenze locali.
Share this content:


