Vito Busillo confermato presidente del Consorzio di Bonifica in Destra del Sele: continuità e nuove sfide

Busillo Georgofili Firenze k low

Vito Busillo confermato presidente del Consorzio di Bonifica in Destra del Sele: continuità e nuove sfide

Vito Busillo è stato riconfermato alla guida del Consorzio di Bonifica in Destra del fiume Sele, realtà strategica per l’agricoltura salernitana. La recente tornata elettorale ha confermato la fiducia degli agricoltori, premiando l’operato della Coldiretti Salerno, che ha presentato una squadra di candidati con comprovata esperienza e dedizione verso il territorio.

Siamo pronti a proseguire il nostro impegno“, ha dichiarato Busillo, evidenziando come i prossimi obiettivi riguardino la difesa dal rischio idrogeologico, la corretta gestione delle risorse idriche e nuove opere mirate ad affrontare i cambiamenti climatici. Tra le priorità, la realizzazione di vasche di accumulo e laminazione dell’acqua piovana, fondamentali per affrontare i periodi di maggiore siccità e garantire continuità nella distribuzione idrica alle imprese agricole.

L’assemblea consortile, composta da rappresentanti suddivisi in fasce, ha visto l’elezione di agricoltori espressione diretta del mondo produttivo locale. Nella prima fascia eletti Aldo Gagliardo, Fabio Altamura e Gerardo Amendola. Nella seconda fascia, che ha registrato una partecipazione superiore al 70%, oltre al presidente Busillo, sono stati eletti Adolfo Galdi, Giampaolo Terralavoro, Eduardo Fortunato, Gioacchino Majone e Santo Bellina. Per la terza fascia entrano in assemblea Carlo D’Onofrio e Paolo Mellone, mentre per la quarta fascia è stato eletto Luigi Caso.

Il direttore di Coldiretti Salerno, Enzo Tropiano, ha sottolineato che il Consorzio Destra Sele rappresenta un modello di efficienza e sviluppo agricolo, ricordando come la riconferma di Busillo sia il risultato di anni di gestione attenta e lungimirante. “Oggi più che mai è chiaro che la gestione efficace della risorsa idrica è cruciale per programmare lo sviluppo agricolo e ambientale del nostro territorio”, ha detto, lodando anche l’alta affluenza alle urne, segno di un forte senso civico tra gli utenti della bonifica.

I consorzi di bonifica – come quello della Destra del Sele – hanno un ruolo centrale nell’irrigazione, nella manutenzione del territorio e nella sicurezza idraulica, soprattutto in un’epoca in cui l’acqua è una risorsa sempre più scarsa e strategica. L’impegno di Coldiretti nel selezionare profili agricoli validi per le cariche consortili ha dimostrato che affidarsi a imprenditori agricoli competenti è la via per garantire un futuro sostenibile alle aree rurali.

“È fondamentale – ha concluso Tropiano – affidare la gestione dei consorzi a chi conosce davvero i bisogni del territorio e ha dimostrato di saper ottimizzare l’uso delle risorse, ridurre gli sprechi e pianificare la risposta ai cambiamenti climatici”.

Il Consorzio di Bonifica in Destra del Sele fornisce irrigazione a oltre 11.000 aziende agricole in una delle aree più fertili d’Europa, con un sistema che funziona 18 ore al giorno per 365 giorni l’anno, a un costo giornaliero di appena € 0,65 per ettaro. Un modello virtuoso di agricoltura moderna, che guarda al futuro senza dimenticare le radici.

#VitoBusillo #ConsorzioDestraSele #ColdirettiSalerno #AgricolturaCampania #PianaDelSele #SostenibilitàIdrica #Irrigazione #CambiamentoClimatico

Instagram: @coldiretti_salerno @vitobusillo
Facebook: @coldirettisalerno @vitobusilloofficial
LinkedIn: @coldiretti-salerno @vito-busillo

Coldiretti Salerno – Notizie dal territorio
Consorzio Bonifica Destra Sele – Sito istituzionale

Share this content: