Federico II protagonista del Maggio dei Monumenti: fuoco, arte, scienza e cultura per raccontare Napoli
L’Università degli Studi di Napoli Federico II è protagonista del Maggio dei Monumenti 2025 con un progetto culturale profondo e suggestivo, dedicato al tema del fuoco come simbolo di passione, trasformazione e rinascita.
La manifestazione, promossa dal Comune di Napoli e intitolata Napoli, cuore ardente, mente illuminata – espressione tratta da una celebre frase di Matilde Serao – si inserisce nel programma celebrativo dei 2500 anni dalla fondazione della città.

Il percorso proposto dall’ateneo napoletano nasce dalla sinergia tra il Dipartimento di Studi Umanistici, il Dipartimento di Architettura, la Scuola di Medicina e Chirurgia, F2 Radio Lab, il Sistema Museale di Ateneo, l’Osservatorio Vesuviano e il laboratorio teatrale “Il senso dei suoni, il suono dei sensi”, sotto il coordinamento della prorettrice Angela Zampella, nell’ambito del programma F2 Cultura.
L’obiettivo è raccontare Napoli attraverso uno dei suoi elementi più iconici, il fuoco, con dodici eventi tra performance teatrali, incontri scientifici, visite guidate, letture e un podcast narrativo inedito.
Il programma inizia il 10 maggio con La Festa del Fuoco (Napoli 1631-1737), curata dal Dipartimento di Studi Umanistici, che ricostruisce il significato storico e culturale dell’eruzione del Vesuvio del 1631.
Nella stessa giornata parte Fiamme d’arte, un ciclo di itinerari guidati a cura del Dipartimento di Architettura, che tocca luoghi e opere segnate dalla presenza simbolica del fuoco: da Palazzo Gravina (10 maggio) a Palazzo Latilla (17 maggio), fino all’area industriale ex-Italsider di Coroglio (24 maggio) e alla Chiesa dei Santi Demetrio e Bonifacio (31 maggio).
Il 14 maggio il Teatro Sannazaro ospita Fuoco su Napoli, adattamento teatrale del romanzo di Ruggero Cappuccio, con la regia di Nadia Baldi e gli studenti del laboratorio teatrale dell’Ateneo, per raccontare una Napoli sotterranea, ardente di emozioni e contraddizioni.
Il 27 maggio all’Osservatorio Vesuviano e il 29 maggio al Real Museo Mineralogico si celebrano i 180 anni dalla fondazione dell’istituto vulcanologico più antico del mondo con Il respiro del Vesuvio, tra visite, approfondimenti scientifici e la lettura performativa dell’attore Raffaele Parisi, che darà voce al discorso d’insediamento del 1845.
Il 28 maggio, nell’Aula Magna del Polo Universitario di Scampia, si tiene l’evento Fuoco, calore e medicina, che esplora il ruolo del calore nelle scienze mediche e terapeutiche, con interventi di Paolo Ascierto, Francesca Bianco, Arturo De Vivo e dello scrittore Maurizio de Giovanni, che rifletterà sul legame tra passioni umane e forza distruttiva del fuoco.
Filo rosso del progetto è il podcast Antologia del fuoco, ideato e prodotto dagli studenti di F2 Radio Lab, in uscita dal 5 maggio 2025 su www.radiof2.unina.it, con quindici episodi quotidiani che, attraverso brani letterari, racconti e poesie, restituiscono il significato universale del fuoco come simbolo culturale.
Il contributo della Federico II al Maggio dei Monumenti 2025 si conferma così come uno degli esempi più potenti di narrazione collettiva e interdisciplinare, in grado di fondere ricerca accademica, emozione artistica e conoscenza scientifica, per restituire alla città di Napoli il suo ruolo di capitale culturale capace di rigenerarsi, come il fuoco, ad ogni nuova scintilla.
- Tutti gli eventi sono ad accesso libero fino ad esaurimento posti.
- Il podcast Antologia del fuoco sarà disponibile gratuitamente online dal 5 maggio 2025.
#FedericoII #MaggioDeiMonumenti2025 #NapoliArdente #FuocoNapoli #CulturaNapoli #F2Cultura #RadioF2 #FuocoSuNapoli #OsservatorioVesuviano
www.radiof2.unina.it
www.unina.it
www.comune.napoli.it
Instagram: @unina.it @comunenapoli @radiof2
Facebook: @unina @comunedinapoli @radiof2unina

Share this content: