Terremoto Campi Flegrei: evacuazioni a Bagnoli e verifiche di stabilità dopo nuove scosse
Nella notte, a scopo precauzionale, sono state evacuate 67 famiglie da tre edifici a Bagnoli, quartiere di Napoli. La decisione è stata presa dopo i sopralluoghi tecnici effettuati dai Vigili del Fuoco, a seguito della scossa di magnitudo 3.5, registrata nella serata di ieri nella zona dei Campi Flegrei. L’epicentro è stato localizzato nei pressi di via Provinciale San Gennaro nel comune di Pozzuoli, a una profondità di 3 km.
Nelle ultime 24 ore, i Vigili del Fuoco hanno effettuato oltre 170 verifiche di stabilità nelle zone di Bacoli, Bagnoli e Pozzuoli. In particolare, sono 40 le famiglie sgomberate a Napoli, in un palazzo di via Bagnoli 480, nel cuore dell’area dei Campi Flegrei. L’edificio, risalente alla fine degli anni ’60, non mostra segni evidenti di cedimento, ma le verifiche interne hanno evidenziato criticità tali da rendere necessaria l’evacuazione. Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco, Polizia di Stato, Polizia Municipale e operatori sanitari, con il supporto di ambulanze per assistere i residenti, inclusi alcuni disabili.
L’area continua a essere monitorata dopo il sisma di magnitudo 4.4 del 13 marzo scorso, che aveva già creato allarme tra la popolazione locale. Il governo ha ribadito il proprio impegno ad affrontare l’emergenza bradisismo in maniera strutturale. Anna Maria Bernini, ministra dell’Università e della Ricerca, ha dichiarato: “Il governo farà qualsiasi cosa sia necessaria per risolvere concretamente i primi problemi e gestire questo tema strutturale nel modo più efficace. Siamo vicini al territorio non solo con le parole, ma con azioni concrete, attraverso il ministro Musumeci”.
#CampiFlegrei #Bradisismo #Napoli #Evacuazioni #Terremoto #ProtezioneCivile #Pozzuoli #Bagnoli #Emergenza
Protezione Civile
Vigili del Fuoco
(foto del Dipartimento Protezione Civile)
Share this content: