Cabina di regia Bagnoli-Coroglio: il piano di bonifica e rigenerazione urbana entra nel vivo
Si è tenuta a Palazzo Chigi la riunione della Cabina di regia per Bagnoli-Coroglio, con l’obiettivo di definire il Programma di Risanamento Ambientale e Rigenerazione Urbana (PRARU). L’incontro è stato presieduto dal ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le politiche di coesione, Tommaso Foti, con la partecipazione del Commissario straordinario e sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi.
Dopo le richieste della Cabina di regia nella sessione di febbraio 2024, il progetto definitivo è stato illustrato, prevedendo una rimozione parziale della colmata (circa il 20%) e la messa in sicurezza della parte rimanente. Sono garantite la balneabilità dell’area marina, la bonifica dei fondali e degli arenili e il recupero di manufatti storici per usi pubblici. L’obiettivo è restituire alla cittadinanza un’area finora inaccessibile, assicurando al contempo le condizioni di sicurezza ambientale e sanitaria.
A seguito dell’intensificarsi del fenomeno bradisismico nei Campi Flegrei, l’area Bagnoli-Coroglio è stata inclusa nella Zona di intervento per garantire sicurezza territoriale e infrastrutturale. La struttura commissariale ha avviato un confronto con il Commissario ai Campi Flegrei, Fulvio Maria Soccodato, e con la Protezione civile per definire strategie di mitigazione del rischio sismico durante la rigenerazione urbana.
Due interventi strategici sono stati individuati:
- Sottopasso tra via Nuova Agnano e via Beccadelli, per migliorare il collegamento con la Tangenziale di Napoli, riducendo il traffico e le interferenze con la linea ferroviaria Cumana.
- Recupero funzionale del Pontile Nord, con manutenzione straordinaria per consentirne l’uso come punto di attracco per evacuazioni via mare, rafforzando la resilienza dell’area.
Il ministro Tommaso Foti ha commentato: “Il piano di bonifica dell’arenile e dell’area marina di Bagnoli-Coroglio è un passo cruciale per la rigenerazione di una zona finora preclusa ai cittadini. Un intervento finanziato dal governo Meloni con oltre 1,2 miliardi di euro del Fondo sviluppo e coesione, nell’ambito dell’Accordo per la Coesione con la Regione Campania. Fondamentale anche l’integrazione di misure per mitigare il rischio sismico e bradisismico nei Campi Flegrei”.
Il Commissario straordinario e sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha aggiunto: “Dopo decenni di attese, l’area di Bagnoli-Coroglio sta cambiando volto. Sono partiti gli abbattimenti dei manufatti e le prime bonifiche a terra e a mare. Con gli usi temporanei, il sito sarà già parzialmente fruibile. Il nostro obiettivo è restituire Bagnoli ai napoletani, con lidi, parco urbano, aree verdi e il Parco dello Sport”.
www.governo.it | www.comune.napoli.it
#Bagnoli #Napoli #RigenerazioneUrbana #Bonifica #CampiFlegrei #Manfredi #Foti #Pnrr #Infrastrutture #SviluppoNapoli
(foto da Portavoce Sindaco di Napoli)
Share this content:
