Polo Universitario Penitenziario Federico II: prima laurea in Scienze Gastronomiche Mediterranee

Laurea in Scienze Gastronomiche Mediterranee al PUP foto Copy

Polo Universitario Penitenziario Federico II: prima laurea in Scienze Gastronomiche Mediterranee

Nella palestra dell’Alta Sicurezza dell’Istituto Penitenziario Pasquale Mandato di Secondigliano, è stato conferito il titolo di primo laureato in Scienze Gastronomiche Mediterranee – SGM del Polo Universitario Penitenziario Federico II – PUP, con una tesi sull’effetto della trasformazione sulla qualità nutrizionale del pomodoro. Relatrice la professoressa Maria Manuela Rigano, con una commissione composta dai professori Danilo Ercolini, Raffaele Sacchi, Amalia Barone e Nadia Lombardi. È la prima laurea PUP del 2025. Tra i presenti anche Maria Rosaria Santangelo, Delegata del Rettore al PUP e Direttrice del Dipartimento di Architettura, Giulia Russo, Direttrice dell’Istituto Mandato, Roberta Paradiso e Giuseppe de Rosa, docenti del Dipartimento di Agraria, e Mariano Stornaiuolo, docente del Dipartimento di Farmacia.

Laurea-in-Scienze-Gastronomiche-Mediterranee-al-PUP-foto-4-Copy Polo Universitario Penitenziario Federico II: prima laurea in Scienze Gastronomiche Mediterranee

Il corso di Scienze Gastronomiche Mediterranee è tra i più seguiti dagli studenti detenuti ed è una laurea triennale del Dipartimento di Agraria che offre concrete prospettive lavorative. Attivato nel 2019-2020, ha avuto sin dall’inizio un grande successo tra gli studenti del PUP. Il corso consente di acquisire conoscenze sull’intera filiera eno-gastronomica e include un Laboratorio di Gastronomia con chef ed esperti del settore. Grazie alle competenze acquisite, alcuni studenti hanno già ricevuto offerte di lavoro.

Maria Rosaria Santangelo sottolinea l’importanza di questo traguardo: “Ogni laurea al PUP ha un valore speciale. Lo studio è un mezzo per restituire dignità e offrire un futuro concreto a chi sta vivendo un momento difficile”. Anche Danilo Ercolini ribadisce il valore dell’istruzione come strumento di reinserimento sociale: “Indipendentemente dalla condizione di detenzione, è fondamentale avere degli obiettivi. La didattica del PUP ha lasciato un segno importante e ha già dato opportunità concrete”.

Laurea-in-Scienze-Gastronomiche-Mediterranee-al-PUP-foto-2-Copy Polo Universitario Penitenziario Federico II: prima laurea in Scienze Gastronomiche Mediterranee

Attualmente il PUP conta 86 studenti, di cui 3 donne. A Secondigliano gli iscritti sono 83, divisi tra la sezione Ionio (alta sicurezza) e la sezione Mediterraneo (media sicurezza). Gli iscritti a Scienze Gastronomiche Mediterranee sono 23, con 9 prossimi alla laurea. Gli altri studenti frequentano i corsi in Scienze Politiche, Scienze dei Servizi Giuridici, Sviluppo Sostenibile e Reti Territoriali, Scienze Erboristiche, Sociologia, Economia Aziendale, Management, Lettere Moderne, Ingegneria Meccatronica e Scienze della Nutrizione Umana.

Laurea-in-Scienze-Gastronomiche-Mediterranee-al-PUP-foto-3-Copy Polo Universitario Penitenziario Federico II: prima laurea in Scienze Gastronomiche Mediterranee

Il Polo Universitario Penitenziario Federico II, istituito nel 2018-2019, dispone di spazi dedicati in alta e media sicurezza con camere di pernottamento, aule didattiche, e stanze per incontri con tutor e docenti. È attiva anche una Convenzione con ASL Napoli 1, che permette agli studenti di Scienze Erboristiche di svolgere il tirocinio nella Farmacia dell’Istituto.

#PoloUniversitarioPenitenziario #FedericoII #ScienzeGastronomiche #ReinserimentoSociale #IstruzioneCarceraria #Napoli #Secondigliano #Università #FormazioneDetenuti

Dipartimento di Agraria
Unina.it

Share this content: