Napoli, Ruben D’Agostino ripulisce il supporto della targa di Viale John Lennon vandalizzata

IMG 20250202 WA0157 k low

Napoli, Ruben D’Agostino ripulisce il supporto della targa di Viale John Lennon vandalizzata

“Cleanup Time” cantava John Lennon in uno dei suoi brani. E quale momento migliore per ripulire e restituire dignità al supporto che accoglieva la targa di Viale John Lennon e George Harrison, divelta, trafugata e vandalizzata nei giorni scorsi?

L’artista e attivista urbano Ruben D’Agostino, noto per il suo impegno nella riqualificazione urbana, ha dedicato tempo e passione alla pulizia e risistemazione del supporto della targa, situato all’interno del Parco Marco Mascagna di Napoli, nella Municipalità Vomero-Arenella.

IMG_20250207_090909-low Napoli, Ruben D'Agostino ripulisce il supporto della targa di Viale John Lennon vandalizzata

La storia di questo viale è strettamente legata all’amore per i Beatles e alla passione dei fan. Nel 1998, il biografo dei Beatles e giornalista Michelangelo Iossa propose all’allora Provincia di Napoli, con il sostegno di Beatlesiani d’Italia Associati, di intitolare un viale pedonale a Lennon. La petizione raccolse migliaia di firme da fan italiani e internazionali e, nel marzo dello stesso anno, fu inaugurato ufficialmente Viale John Lennon, il primo viale pedonale al mondo dedicato al fondatore dei Beatles.

Dopo la scomparsa di George Harrison nel 2001, l’Associazione Favola Rock avviò un iter istituzionale per ribattezzarlo “Viale John Lennon e George Harrison”, rendendolo l’unico viale al mondo dedicato ai due Beatles scomparsi.

L’azione di Ruben D’Agostino ha ricevuto ampio sostegno dalla comunità locale e dagli appassionati di musica, che vedono in questo gesto un tributo al valore storico e culturale del luogo. Il ripristino del supporto della targa è un primo passo per sensibilizzare cittadini e istituzioni sull’importanza di preservare la memoria di grandi artisti attraverso il rispetto e la cura degli spazi a loro dedicati.

Beatlesiani d’Italia Associati
Favola Rock

Share this content: