Borsa Mediterranea del Turismo 2025: a Napoli l’evento di riferimento per il settore turistico

470228012 898868705776689 8489395452785825203 n Copy

Borsa Mediterranea del Turismo 2025: a Napoli l’evento di riferimento per il settore turistico

Con Progecta alla Mostra d’Oltremare dal 13 al 15 marzo il principale evento B2B del turismo con focus su incoming, MICE, turismo termale e turismo sociale

di Francesco Bellofatto

La Borsa Mediterranea del Turismo (BMT) giunge alla sua 28ª edizione, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi nel settore turistico italiano e internazionale. L’evento si svolgerà presso la Mostra d’Oltremare di Napoli dal 13 al 15 marzo 2025, con la partecipazione di operatori di primaria importanza nel panorama turistico globale. Organizzata da Progecta, azienda specializzata nella gestione di eventi fieristici professionali, la manifestazione si svilupperà su una superficie espositiva di 12.000 mq, con un accesso riservato agli operatori dal giovedì al venerdì e un’apertura al pubblico prevista per la mattina del sabato.

473332538_917320310598195_2762899141550915599_n-Copy Borsa Mediterranea del Turismo 2025: a Napoli l'evento di riferimento per il settore turistico

Riconosciuta come la principale fiera B2B del settore turistico in Italia, la BMT rappresenta un’importante piattaforma di incontro per agenzie di viaggio, tour operator, compagnie aeree, compagnie di navigazione, enti del turismo internazionali, catene alberghiere e regioni italiane. Il programma della fiera include un fitto calendario di convegni, tavole rotonde, seminari e sessioni di aggiornamento professionale, con l’obiettivo di incentivare il dialogo tra gli stakeholder e promuovere nuove opportunità di business, oltre a fornire agli operatori del settore strumenti innovativi e strategie per affrontare le sfide del mercato turistico globale.

473328530_917320943931465_7727002741493903959_n-Copy Borsa Mediterranea del Turismo 2025: a Napoli l'evento di riferimento per il settore turistico

Tra i punti salienti dell’edizione 2025 vi sono quattro workshop tematici mirati a specifici segmenti del turismo. Il primo, dedicato all’Incoming, coinvolgerà 50 buyers internazionali selezionati dall’ENIT, con l’obiettivo di valorizzare il prodotto Italia sui mercati esteri e ampliare la portata del turismo inbound. Il secondo, focalizzato su Terme, Benessere & Vacanza Attiva, vedrà la partecipazione di 20 buyers specializzati nel settore del turismo termale e del benessere, con un’attenzione particolare alle strutture che combinano ospitalità e trattamenti terapeutici naturali. Il terzo segmento, relativo a Incentive & Congressi, sarà dedicato ai meeting planner operanti nell’ambito MICE (Meetings, Incentives, Conferences, and Exhibitions), un settore in forte crescita che mira a rafforzare il posizionamento dell’Italia come destinazione chiave per eventi aziendali e congressuali. Infine, il workshop dedicato al Turismo Sociale metterà in contatto 50 CRAL e associazioni interessate ai viaggi di gruppo e alle vacanze fuori stagione, favorendo un turismo accessibile e sostenibile per categorie specifiche di viaggiatori.

472811477_917319873931572_3056643440107377844_n-Copy Borsa Mediterranea del Turismo 2025: a Napoli l'evento di riferimento per il settore turistico

La presenza internazionale alla BMT 2025 sarà notevolmente ampliata, con la partecipazione di oltre 50 Paesi. Tra le presenze più rilevanti figurano la Croazia, con un’area espositiva di oltre 100 mq, e il Brasile, che torna dopo un periodo di assenza. Uzbekistan e Barbados debuttano per la prima volta alla manifestazione, mentre tornano Qatar, Bahamas, Cuba, Repubblica Dominicana, Tunisia e Thailandia. Questa crescita dell’interesse internazionale dimostra come la BMT si stia affermando sempre più come una vetrina globale per il turismo in Italia e nel Mediterraneo.

L’offerta turistica italiana avrà un ruolo centrale, con un’attenzione particolare alle esperienze enogastronomiche e culturali. La Regione Campania ha ampliato il proprio spazio espositivo all’interno del Padiglione 4, mentre altre regioni di rilievo come Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna, Lazio, Sardegna, Toscana, Valle d’Aosta e Sicilia saranno presenti con stand dedicati. Il Comune di Napoli e la Città Metropolitana offriranno un focus sulle risorse culturali del territorio, rispondendo all’interesse crescente per il turismo urbano ed esperienziale. In particolare, sarà dato risalto al turismo legato ai siti UNESCO, alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico e alla creazione di itinerari su misura per viaggiatori culturali.

473439849_917320743931485_9131342830229082117_n-Copy Borsa Mediterranea del Turismo 2025: a Napoli l'evento di riferimento per il settore turistico

Un ulteriore trend emergente riguarda il turismo enogastronomico, con un numero crescente di espositori che proporranno esperienze immersive, consentendo ai visitatori di partecipare direttamente ai processi produttivi e alle degustazioni finali. Saranno previste sessioni interattive con chef, sommelier e produttori locali, per promuovere l’identità culinaria delle diverse regioni e incentivare il turismo agroalimentare.

Sul fronte dei grandi operatori, la BMT 2025 accoglierà tour operator, catene alberghiere e compagnie di navigazione di rilevanza internazionale. Trenitalia, partner ufficiale dell’evento, amplierà la propria area espositiva, mentre la sezione aeroportuale includerà gli scali di Napoli, Costa d’Amalfi e Aeroporti di Roma. Anche il settore nautico sarà protagonista, con un forte interesse verso il noleggio barche e il turismo esperienziale legato al mare. La partecipazione di Astoi con il Villaggio Tour Operator offrirà visibilità ai principali operatori aderenti all’associazione.

472811472_917322277264665_5027794472640148647_n-Copy Borsa Mediterranea del Turismo 2025: a Napoli l'evento di riferimento per il settore turistico

Un’area di particolare interesse sarà quella dedicata al turismo termale, con la creazione di una sezione specifica coordinata da Federalberghi Terme, che vedrà il coinvolgimento di numerose strutture italiane. Inoltre, in collaborazione con Assidema (Associazione Italiana Destination Manager), verranno affrontate le tematiche strategiche legate alla governance turistica, evidenziando la necessità di una maggiore integrazione tra settore pubblico e privato. Verranno anche analizzati modelli innovativi di gestione turistica per aumentare la competitività del settore e incentivare l’adozione di pratiche sostenibili.

Sito BMT Napoli

449820781_786957880301106_701472865064656974_n-Copy Borsa Mediterranea del Turismo 2025: a Napoli l'evento di riferimento per il settore turistico

(foto da Ufficio stampa BMT)

Share this content: