Plesso scolastico La Loggetta: passo importante per la sicurezza e l’efficienza delle scuole

02 4 Copy

Plesso scolastico La Loggetta: passo importante per la sicurezza e l’efficienza delle scuole

Oggi, 17 gennaio 2025, è stata inaugurata la riapertura del plesso scolastico La Loggetta a Napoli, un importante intervento di messa in sicurezza e rifunzionalizzazione che ha visto coinvolti il sindaco Gaetano Manfredi, l’assessora all’Istruzione e alle Famiglie Maura Striano e la presidente del Consiglio comunale Enza Amato. Alla cerimonia hanno partecipato anche il consigliere comunale Walter Savarese d’Atri, presidente della Commissione Bilancio, e il presidente della decima Municipalità Carmine Sangiovanni. Questo evento rappresenta un passo significativo verso l’adozione di soluzioni moderne e sicure per l’edilizia scolastica a Napoli, un settore che da tempo è al centro dell’attenzione dell’amministrazione cittadina.

01-3-Copy Plesso scolastico La Loggetta: passo importante per la sicurezza e l'efficienza delle scuole

I lavori, iniziati alcuni anni fa, hanno avuto un costo complessivo di circa quattro milioni di euro e hanno mirato a rendere l’edificio non solo più sicuro dal punto di vista sismico, ma anche più efficiente dal punto di vista energetico. L’inclusione di un impianto di videosorveglianza ha aumentato ulteriormente la sicurezza della struttura, che è stata adeguata alle esigenze scolastiche moderne. Un elemento significativo è il recupero dell’area a cui si accede dal civico 13 di via Ciaravolo, dove si svolgeranno le attività dell’Istituto comprensivo Michelangelo Augusto, che fino ad ora aveva operato temporaneamente nella sede di via Terracina.

03-4-Copy Plesso scolastico La Loggetta: passo importante per la sicurezza e l'efficienza delle scuole

L’assessora Maura Striano ha sottolineato che questo intervento ha permesso al Comune di eliminare un costo di locazione, grazie alla valorizzazione della struttura scolastica esistente. Inoltre, ha evidenziato come il plesso non solo risponda agli standard di sicurezza, ma rappresenti anche un’importante risorsa dal punto di vista architettonico ed estetico. La scuola è stata infatti progettata con l’intento di offrire un ambiente educativo piacevole, moderno e sicuro per tutti gli studenti.

Enza Amato, presidente del Consiglio comunale, ha ricordato che questo progetto non è solo un successo amministrativo, ma anche un traguardo per la comunità locale, che ha lottato affinché La Loggetta non venisse dismessa. La scuola, che è stata recuperata dopo circa vent’anni di abbandono, rappresenta un presidio di legalità e sicurezza per una zona più decentrata della città. La sua riapertura è motivo di grande soddisfazione per tutti coloro che hanno supportato il progetto e contribuito al suo successo.

10-6-Copy Plesso scolastico La Loggetta: passo importante per la sicurezza e l'efficienza delle scuole

Il sindaco Gaetano Manfredi ha concluso la cerimonia evidenziando l’importanza dell’educazione e degli investimenti nella sicurezza degli edifici scolastici per il futuro di Napoli. Ha parlato di un “grande investimento sulle scuole”, con l’intento di migliorare la qualità degli spazi in cui i bambini e i ragazzi studiano, poiché, come ha affermato, “l’educazione è fatta anche di luoghi che siano belli, sani e sicuri”. Questo intervento fa parte di un piano più ampio, che include l’ammodernamento delle scuole in tutta la città, grazie alla collaborazione con il Governo e la Regione.

11-3-Copy Plesso scolastico La Loggetta: passo importante per la sicurezza e l'efficienza delle scuole

La riapertura del plesso La Loggetta segna un momento importante nella crescita della città, un passo verso la creazione di scuole moderne e sicure, che siano anche luoghi di bellezza e di cultura. La nuova struttura, che ospiterà parte degli alunni dell’Istituto Michelangelo Augusto, offre anche un risparmio economico per il Comune, che non dovrà più sostenere il costo del fitto per la precedente sede.

Con la riapertura di questa scuola, il Comune di Napoli ribadisce il suo impegno nella valorizzazione delle infrastrutture scolastiche e nella creazione di spazi adeguati per i più giovani, come parte di un progetto più ampio di miglioramento della qualità della vita nella città.

Share this content: