Pino Daniele, Napoli e l’anima della musica: la prima presentazione del libro di Pietro Perone
Venerdì 10 gennaio 2025, alle ore 17, presso la Fondazione Stati Uniti del Mondo (Sala Palestina) in via Depretis 130, Napoli, si terrà la prima presentazione del volume “Pino Daniele, Napoli e l’anima della musica: dal Mascalzone latino a Giogiò” scritto da Pietro Perone e pubblicato da Edizioni San Paolo.
Programma
L’incontro sarà introdotto da Federico Vacalebre, giornalista e critico musicale di Il Mattino. Durante l’evento, interverranno:
- Don Mimmo Battaglia, cardinale di Napoli, con una riflessione sull’eredità culturale e spirituale di Pino Daniele;
- Paolo Siani, presidente della Fondazione Giancarlo Siani, che discuterà il ruolo della musica nella memoria collettiva;
- Michele Capasso, segretario generale degli Stati Uniti del Mondo, che offrirà un punto di vista sulle connessioni tra cultura e dialogo interculturale.
Tra gli ospiti figurano il regista Franco Cutolo e il padre di Giogiò, il giovane musicista cui il libro dedica un sentito omaggio.
Un tributo durante il Premio Mediterraneo 2025
La serata si arricchirà della presenza di Amina Bouayach, attivista e intellettuale impegnata nel promuovere i diritti umani, in occasione dell’assegnazione del Premio Mediterraneo 2025. Il contributo della Bouayach evidenzierà il valore universale della musica come strumento di trasformazione sociale.
Il libro: viaggio nell’anima di Napoli attraverso la musica di Pino Daniele

“Pino Daniele, Napoli e l’anima della musica” rappresenta un’analisi profonda della Napoli contemporanea, filtrata attraverso le opere e la visione di Pino Daniele. Le canzoni dell’artista diventano un prisma attraverso cui esplorare le trasformazioni sociali, economiche e culturali della città.
Il testo ripercorre gli eventi più significativi della carriera del “Mascalzone latino“:
- I brani che nascono da un contesto cittadino segnato da epidemie e catastrofi naturali, ma carichi di denuncia sociale;
- Il celebre concerto del 1981, simbolo di una generazione che si ribellava e sperava in un futuro migliore;
- Le ragioni che hanno spinto Daniele a lasciare Napoli, concludendo la sua parabola umana e artistica lontano dalla città che lo aveva ispirato.
Una dedica speciale a Giogiò
Il libro si chiude con un capitolo dedicato a Giovanbattista Cutolo, detto Giogiò, un giovane talento della musica napoletana tragicamente scomparso. La narrazione collega idealmente l’inizio della carriera di Pino Daniele e il sogno di una Napoli liberata dal giogo della criminalità, come espresso nella toccante “Faccia Gialla” del 1989.
L’autore
Pietro Perone, caporedattore de Il Mattino, è una figura di spicco nel panorama giornalistico italiano. Con una carriera dedicata alla cronaca politica e sociale, Perone si distingue per la sua capacità di analizzare le contraddizioni di Napoli, una città che ama e racconta con sguardo critico. Tra le sue opere, spicca “Don Riboldi, il coraggio tradito“, dedicato alla figura del vescovo simbolo della lotta contro le mafie.
Info:
L’incontro è aperto al pubblico e soggetto a disponibilità di posti. Per ulteriori dettagli sul volume, è possibile consultare il sito dell’editore al link seguente: Edizioni San Paolo – Pino Daniele, Napoli e l’anima della musica.

Share this content: