Do Not Disturb: ‘Giochi da maschi’ sabato 16 e domenica 17 novembre a Palazzo Caracciolo

IMG 8453 1 Copy

Do Not Disturb: ‘Giochi da maschi’ sabato 16 e domenica 17 novembre a Palazzo Caracciolo

Ci sono spettacoli che non si limitano a raccontare una storia, ma ti portano dentro di essa, rendendoti parte di un’esperienza. Questo è il caso di Do Not Disturb, il formato teatrale unico e immersivo ideato da Mario Gelardi e Claudio Finelli, che torna con una nuova e provocatoria performance: “Giochi da maschi”.

L’appuntamento è fissato per il 16 e 17 novembre al Palazzo Caracciolo (via Carbonara, 112). Sabato alle 20.30 e domenica con due repliche, alle 18.00 e alle 19.30, 25 spettatori alla volta potranno immergersi in questa esperienza unica e intensa.

Teatro in camera: quando l’arte rompe i confini

IMG_8460-Copy Do Not Disturb: 'Giochi da maschi' sabato 16 e domenica 17 novembre a Palazzo Caracciolo

Immagina di entrare in una camera d’albergo. Non è solo un luogo, ma una scena, un microcosmo di emozioni, tensioni e storie che si svelano davanti a te. Con Do Not Disturb, lo spettatore non è più un semplice osservatore, ma una presenza discreta in un ambiente intimo, dove i confini tra finzione e realtà si dissolvono.

Mario Gelardi, regista e ideatore del format, lo spiega così: “La camera d’albergo diventa uno spazio sacro, un luogo dove ogni gesto e parola hanno un peso. Con ‘Giochi da maschi’ raccontiamo l’adolescenza nella sua bellezza, crudezza e confusione, invitando lo spettatore a vivere da vicino ogni emozione, come fosse un invisibile testimone.”

La trama: tra desiderio, fragilità e conflitti

Tre ragazzi, una gita scolastica, una stanza d’albergo. Sembrerebbe una scena comune, ma non lo è. I protagonisti – Vito Amato, Emanuele Cangiano e Francesco Ferrante – portano in scena la complessità dell’adolescenza: la scoperta di sé, i desideri inconfessabili, le paure che si trasformano in atti di crudeltà.

“Giochi da maschi” non racconta solo un momento, ma un viaggio interiore:

  • Vito Amato, noto per Il Paradiso delle Signore, esplora il lato più vulnerabile del suo personaggio.
  • Emanuele Cangiano e Francesco Ferrante, già apprezzati in Parthenope di Paolo Sorrentino, interpretano con autenticità i conflitti interiori dei loro ruoli.

Tra tensioni silenziose e rivelazioni esplosive, i tre liceali si muovono in bilico tra il reale e il surreale, in un gioco di specchi che riflette la confusione e l’incertezza tipica di quell’età.

Un’estetica che cattura

La performance si ispira ai K-drama coreani, noti per il loro stile raffinato e simbolico. Ogni gesto, ogni parola, persino ogni silenzio, ha un significato. L’atmosfera claustrofobica della stanza amplifica la tensione, trasformando l’intimità in un campo di battaglia emotivo.

Mario Gelardi costruisce una regia che non lascia nulla al caso, mescolando il grottesco al poetico, la realtà al desiderio.

Perché vederlo?

Perché Do Not Disturb non è solo teatro: è un’esperienza. Non si tratta di guardare, ma di sentire. Di entrare nella storia, viverla da vicino, condividere lo spazio emotivo dei protagonisti.

Con soli 25 posti per replica, ogni spettatore diventa una parte indispensabile dello spettacolo. La performance non si ripeterà mai uguale, rendendo ogni replica un evento irripetibile.

Prenotazione obbligatoria: 3396666426

Una nuova frontiera del teatro

Con “Giochi da maschi”, Mario Gelardi e Claudio Finelli dimostrano ancora una volta la potenza del teatro immersivo, capace di portare il pubblico oltre i confini del palco. È un’esperienza che ti lascia senza fiato, con emozioni che continuano a risuonare anche dopo la fine dello spettacolo.

WhatsApp-Image-2024-11-11-at-10.18.23-Copy Do Not Disturb: 'Giochi da maschi' sabato 16 e domenica 17 novembre a Palazzo Caracciolo

Share this content: