Al Museo Nitsch di scena le straordinarie esplorazioni artistiche di Phill Niblock
di Loredana Troise
Giovedì 7 novembre alle ore 19:30, il Museo Hermann Nitsch (Vico Lungo Pontecorvo, 29d) ospita l’evento OMAGGIO A PHILL NIBLOCK con gli artisti performers Katherine Liberovskaya, Anna Clementi, Davide Aiden Capobianco, Mario Gabola e SEC_ aka ASPEC(T) che eseguiranno tre performance multimedia: composta da Phill Niblock nel 2022-2023, Zound Delta è eseguita da Anna Clementi accompagnata dalla videoproiezione improvvisata di Katherine Liberovskaya; ispirata alla vita e all’eredità musicale di Phill Niblock, PN90 (Phill Niblock in 90 notes and facts) di Davide Aiden Capobianco si basa sui 90 anni di Niblock con le note di oboe trasmesse in loop che si sovrappongono insieme alla videoproiezione di testi significativi della vita di Niblock; Mario Gabola e SEC_ aka ASPEC(T) eseguono dal vivo WORK un tributo a Phill Niblock e alla sua vocazione di connettore tra comunità e generazioni di musicisti, sperimentatori e performers.
A seguire la videoproiezione di due films dalla serie The Movement of People Working di Phill Niblock
Le performances, organizzate da E-M ARTS e Fondazione Morra, rappresentano – come spiega la curatrice Raffaella Morra – “un’occasione unica per immergersi in un ambiente intermediale con la mente disponibile ad accogliere una percezione del tempo-spazio dilatato, in cui ogni minuto è interiorizzato e fissato nella memoria. Phill Niblock ha sempre mostrato un atteggiamento positivo e vitale dell’arte orientato al fare, al realizzare, ed ha sostenuto e spronato le nuove generazioni a concretizzare i propri progetti e a diffonderli”.
L’artista intermedia Phill Niblock (1933-2024) ha esplorato la fotografia analogica, la musica, il film 16mm, il video e il digitale. Nato in Indiana negli Stati Uniti nel 1933, dalla metà degli anni ‘60 ha creato environments, musica e performance intermedia mostrate in numerose sedi nel mondo. Ha realizzato dei densi drones noise attraverso dei microtoni strumentali sovrapposti che generano molte altre tonalità diffuse nello spazio performativo. Descrivendo il suo lavoro, Phill Niblock ha detto: “Quello che faccio con la mia musica è creare qualcosa senza ritmo o melodia, usando molti microtoni che si muovono molto, molto lentamente”. In parallelo, ha presentato film/video che osservano il movimento delle persone mentre lavorano (1973-1991). Dal 1985 Phill Niblock è stato il direttore di Experimental Intermedia Foundation a New York, di cui è stato artista e membro dal 1968 – ed ha ideato e curato le Music and Intermedia Presentations dal 1973 e l’etichetta XI Records.
Più info sono disponibili su fondazionemorra.org
Share this content: