Artigianato tra innovazione e tradizione: alla Pietrasanta il futuro dei mestieri antichi

Confindustria Capri q

Artigianato tra innovazione e tradizione: alla Pietrasanta il futuro dei mestieri antichi

Nella splendida cornice della Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, cuore pulsante del centro storico di Napoli, giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 17.30 si terrà la tavola rotonda “Artigianato tra tradizione e innovazione: un patrimonio che guarda al futuro”. L’evento, promosso dall’Associazione Pietrasanta Polo Culturale ETS presieduta da Raffaele Iovine, sarà un momento di riflessione e confronto tra istituzioni, rappresentanti del mondo universitario, associazioni di categoria e imprese artigiane.

L’appuntamento nasce dalla consapevolezza che il settore artigiano, pur rappresentando oltre il 20% delle imprese italiane e occupando circa 3 milioni di lavoratori, sta attraversando un periodo critico: negli ultimi dieci anni sono scomparse oltre 150.000 aziende e si è perso circa il 10% della forza lavoro. Un dato che impone una riflessione profonda sul futuro dei mestieri manuali e sulla possibilità di integrare tradizione e innovazione tecnologica per dare nuova linfa a un patrimonio di conoscenze unico al mondo.

Durante l’incontro, sarà presentata in anteprima la mostra “Il Presepe cortese – Il presepe napoletano del ’700 tra tradizione e multimedialità”, curata da Fabrizia Fiore, che offre un viaggio emozionale tra arte presepiale e tecnologie immersive. A seguire, i partecipanti potranno visitare anche il suggestivo Lapis Museum (lapismuseum.com), il percorso sotterraneo che racconta la storia millenaria della città di Napoli.

Il convegno sarà moderato da Vincenzo De Notaris, Head of Institutional Relations di IW Private Investments, e vedrà la partecipazione di numerosi protagonisti del mondo accademico, economico e imprenditoriale: Adriano Giannola (presidente Svimez e Fondazione di Comunità Centro Storico), Francesco Cascone (consigliere regionale della Campania), Fabrizio Luongo (segretario Casartigianati Napoli), Bruno Siciliano (professore di Robotica, Università Federico II di Napoli), Ugo Cilento (presidente I Centenari), Simona La Marca (presidente Piccole Imprese Unione Industriali Napoli Alto Vesuviano), Antonio Pescapé (professore di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, Università Federico II di Napoli), Pasquale Limatola (presidente Commissione Internazionalizzazione Odcec Napoli), Pasquale Della Pia (consigliere sezione Moda Unione Industriali Napoli), Sergio Condurro (AD Antica Pizzeria Da Michele), Roberto De Laurentiis (presidente Consorzio Antico Borgo degli Orefici Napoli), Mario Gallucci (amministratore unico M. Gallucci, membro Associazione La voce del Principe – Sanità Napoli) e Vincenzo Capuano (presidente Associazione Le Botteghe di San Gregorio Armeno).

«Viviamo un’epoca di trasformazioni profonde e repentine, in cui l’intelligenza artificiale sta ridefinendo i confini di molte attività umane – spiega Raffaele Iovine –. In questo scenario, il mondo dell’artigianato si trova a un bivio: continuare a esistere come testimone vivo di una memoria antica o rischiare di perdere saperi millenari. Il nostro obiettivo è accendere i riflettori su un patrimonio che non deve scomparire, ma rinnovarsi, trasformando la tecnologia da minaccia a opportunità».

L’artigianato napoletano, in particolare, è da sempre simbolo di identità culturale e creatività italiana. Dai maestri presepari ai liutai, dagli orafi agli artigiani del legno, la città continua a custodire un sapere che unisce arte e mestiere, manualità e ingegno. Eventi come quello della Pietrasanta sono dunque fondamentali per rilanciare un settore che, se opportunamente sostenuto, può diventare motore di innovazione sostenibile, turismo culturale e occupazione giovanile.

Con la tavola rotonda del 23 ottobre, Napoli riafferma il proprio ruolo di capitale dell’artigianato artistico e della bellezza fatta a mano, dimostrando che la tradizione può dialogare con il futuro e che il valore umano del “saper fare” resta insostituibile anche nell’era dell’intelligenza artificiale.

#artigianatonapoletano #tradizioneeinnovazione #Napoli #Pietrasanta #LapisMuseum #PresepeCortese #MadeInItaly #artigianatoitaliano

Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta – Piazzetta Pietrasanta 17/18, Napoli
Giovedì 23 ottobre 2025, ore 17.30
lapismuseum.com

  • Instagram: @lapismuseum @pietrasantapoloculturale @unina_news @unioneindustrialinapoli @casartigianatinapoli
  • Facebook: @LapisMuseum @PietrasantaPoloCulturale @UnioneIndustrialiNapoli @CasartigianatiNapoli
  • LinkedIn: @LapisMuseum @PietrasantaPoloCulturale @UniversitàdegliStudiFedericoII @UnioneIndustrialidiNapoli

Share this content: