I Centenari all’Unione Industriali Napoli: tradizione e giovani per innovare il futuro
A Palazzo Partanna, nel cuore di Napoli, si tiene domani il convegno “La Passione per il Futuro – Radici d’Impresa, Tradizione che Innova”, promosso da I Centenari, l’associazione che riunisce le aziende familiari storiche italiane con almeno cento anni di attività, in collaborazione con l’Unione Industriali Napoli. L’iniziativa – patrocinata da BCC Napoli – punta i riflettori sul delicato equilibrio tra tradizione imprenditoriale e innovazione generazionale, con un focus sui giovani eredi, sul capitale valoriale e sull’adattamento sostenibile ai mercati globali.
Moderato dal giornalista Enzo Agliardi, il convegno si apre con gli interventi del presidente dell’Unione Industriali Costanzo Jannotti Pecci, del presidente de I Centenari Ugo Cilento, del vicepresidente con delega all’Internazionalizzazione Pierluigi Petrone, e del presidente della Piccola Industria Guido Bourelly. In prima linea anche relatori illustri come Guido Fiorentino (Excelsior Vittoria, 1834), Cosimo Rummo (Rummo S.p.A., 1846), Giulia Giannini (Officine Grafiche Giannini, 1856), Emanuela Alessandro (Ceramica Pinto, 1850) e Alessandro Gatti (Azienda Agricola Gatti, 1895). Tra gli ospiti istituzionali, il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.
Al centro dell’incontro il ruolo strategico della memoria imprenditoriale, da reinterpretare in chiave innovativa, e la sfida del passaggio generazionale. Non a caso, sarà presentata ufficialmente la nascita della sezione Next Generation, una costola de I Centenari tutta affidata ai giovani: nuovi portatori di visione, strumenti manageriali, sostenibilità e responsabilità d’impresa. Un ponte intergenerazionale che valorizza la continuità familiare come capitale culturale ed economico.
Dalle parole di Ugo Cilento emerge il senso profondo dell’iniziativa: “Valorizzare la cultura d’impresa che ha permesso alle nostre aziende di vivere oltre un secolo, senza mai smarrire la guida familiare, significa riconoscere il valore del tempo come asset strategico”. Per Costanzo Jannotti Pecci, “la collaborazione tra Unione Industriali e I Centenari è la formula vincente per uno sviluppo sostenibile e radicato: unire radici profonde a una visione lunga”.
Il passaggio generazionale, come sottolineato da Cosimo Rummo, è la prova più impegnativa per la continuità: richiede strategia, competenze manageriali e visione condivisa, ma rappresenta anche una straordinaria occasione di rilancio. Per Guido Bourelly, “l’innovazione autentica nasce dal dialogo intergenerazionale”. Mentre Pierluigi Petrone parla del futuro come “ripartenza radicata nel passato”, Guido Fiorentino ricorda che “ogni generazione ha il dovere di custodire e reinterpretare l’eredità imprenditoriale”.
I Centenari diventano così laboratorio simbolico e concreto di trasmissione del sapere, trasformazione delle sfide e costruzione del domani. A Napoli, capitale di civiltà imprenditoriale millenaria, le aziende nate nell’Ottocento dimostrano che il tempo non consuma ma rafforza, quando è abitato da valori, passioni e visione.
#ICentenari #NextGeneration #UnioneIndustrialiNapoli #TradizioneInnovazione #AziendeFamiliari #EconomiaNapoli #PassionePerIlFuturo
Instagram: @icentenaristories, @unioneindustrialinapoli, @comunenapoli
Facebook: @ICentenariStorie, @UnioneIndustrialiNapoli, @ComuneDiNapoli
LinkedIn: @i-centenari, @unione-industriali-napoli, @comune-di-napoli
Info:
Sala Cenzato, Unione Industriali Napoli – Piazza dei Martiri, 58
Registrazione ore 14.30, inizio ore 15.00
icentenari@assocentenari.it
www.assocentenari.it
www.unindustria.na.it

Share this content:


