Prevenzione e Diritto alla Cura: a Terzigno dibattito su equità, educazione e cultura della salute
Lunedì 14 luglio 2025, il Museo Archeologico Territoriale di Terzigno (MATT) ospiterà un evento di rilievo nazionale sul tema della prevenzione sanitaria e dell’equità nell’accesso alle cure. Il convegno, dal titolo “Prevenzione Sanitaria: equità e accesso alla cura della medicina pubblica”, vedrà la partecipazione di figure di primo piano del panorama medico e istituzionale italiano e vuole accendere i riflettori su un tema oggi più che mai urgente: garantire a ogni cittadino il diritto alla salute attraverso una medicina pubblica forte, capillare e consapevole.

Saranno presenti la prof.ssa Annamaria Colao, Direttrice del Dipartimento Assistenziale Integrato di Endocrinologia, Diabetologia, Andrologia e Nutrizione dell’AOU Federico II e recentemente nominata vicepresidente del Consiglio Superiore della Sanità, e il prof. Giovanni Esposito, Direttore UOC di Cardiologia, Emodinamica, UTIC della stessa Azienda e anch’egli entrato nel Consiglio Superiore della Sanità. Con loro, il direttore generale Giuseppe Russo (ASL NA3 SUD), la consigliera regionale Bruna Fiola, il vescovo di Nola Mons. Francesco Marino e, in rappresentanza delle istituzioni locali, il sindaco Francesco Ranieri, la vicesindaca Genny Falciano e l’assessore Gaetano Miranda. A moderare sarà Rosa Carillo Ambrosio, presidente dell’associazione Dies Artis Semper, promotrice dell’iniziativa insieme al Comune di Terzigno.

Nel suggestivo scenario dei giardini del Museo MATT (Corso L. Einaudi, 69), dalle ore 19.30, si discuterà di come la prevenzione rappresenti non solo una priorità sanitaria ma anche una leva sociale ed etica per migliorare la qualità della vita e ridurre i costi pubblici. La prof.ssa Colao ha sottolineato l’importanza di un investimento strutturale nella cultura della salute, dichiarando che “un euro speso in prevenzione equivale a dieci risparmiati in spese farmaceutiche e ospedaliere”. Ma la chiave di volta, secondo la scienziata, resta l’educazione alla salute, sin dai banchi di scuola, per responsabilizzare i cittadini e rendere realmente efficace ogni strategia di prevenzione.

Concetti rilanciati anche dal DG Russo, che ha rimarcato l’impegno della Regione Campania nel rafforzare un sistema sanitario inclusivo ed efficiente, e dalla consigliera Fiola, per la quale la prevenzione non può prescindere dal potenziamento della medicina territoriale. Il sindaco Ranieri ha posto l’accento sul valore della sinergia istituzionale e sociale, sottolineando come Terzigno stia diventando un punto di riferimento per iniziative culturali e scientifiche di respiro nazionale. La vicesindaca Falciano ha ribadito il ruolo del Museo MATT come hub culturale del territorio, in grado di coniugare arte, salute e benessere comunitario.

Il convegno si pone quindi come un’occasione per riflettere su strategie di sanità pubblica integrate, basate non solo su fondi e strutture, ma su consapevolezza, prossimità e cultura della prevenzione, in linea con la missione della Dies Artis Semper, che da anni promuove percorsi di cittadinanza attiva e coesione sociale attraverso l’arte e la cultura.
#PrevenzioneSanitaria #CulturaDellaSalute #MedicinaPubblica #Terzigno2025 #MuseoMATT #SanitàCampania #AccessoAlleCure #DiesArtisSemper
Instagram
@comuneterzigno @museomatt @diesartissemper @federicoIIuniversity @aslnapoli3sud @bruna.fiola
Facebook
@ComuneTerzigno @MuseoMATT @DiesArtisSemper @FedericoIIUniversity @ASLNapoli3SUD @BrunaFiola
LinkedIn
@Comune-di-Terzigno @Museo-MATT @Dies-Artis-Semper @Università-degli-Studi-di-Napoli-Federico-II @ASL-NA3-SUD @Bruna-Fiola




Share this content:

