Officina dei Talenti con Geolier: arte, inclusione e salute nell’ex Ospedale Psichiatrico Bianchi
È stata inaugurata a Napoli, negli spazi rigenerati dell’ex Ospedale Psichiatrico Leonardo Bianchi, l’Officina dei Talenti, un progetto permanente promosso dalla ASL Napoli 1 Centro che unisce arte, salute mentale e inclusione sociale. Alla cerimonia erano presenti il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e l’artista Geolier, che ha accettato di diventare testimonial dell’iniziativa, sottolineandone il valore simbolico e trasformativo per la città e per le nuove generazioni.
L’Officina dei Talenti nasce con l’obiettivo di creare uno spazio aperto, partecipativo e creativo dove pazienti dei servizi di salute mentale, operatori, familiari, scuole, artisti, cittadini e istituzioni possano incontrarsi, esprimersi e crescere insieme attraverso le arti performative. Non è solo un centro culturale, ma un vero e proprio laboratorio umano, dove la bellezza diventa strumento di cura, ascolto e libertà. Teatro, musica, danza, spettacolo, laboratori creativi, performance scolastiche e serali, festival e percorsi formativi strutturano un calendario di attività che rafforza il legame tra comunità e territorio.
Come ha dichiarato Luisa Russo, Capo Dipartimento della ASL Napoli 1 Centro, “attraverso i linguaggi artistici si favorisce la partecipazione attiva e il protagonismo sociale di tutti, comprese le persone con fragilità come l’autismo, rafforzando le reti di comunità e promuovendo un’idea collettiva di benessere psicosociale”. La struttura dispone di numerose sale attrezzate per prove, incontri, spettacoli e percorsi creativi, diventando un luogo fisico e simbolico di rinascita per un edificio che un tempo rappresentava esclusione e sofferenza.
Geolier, artista profondamente legato al tessuto sociale e culturale di Napoli, ha scelto di sostenere il progetto non solo con la sua immagine, ma anche con gesti concreti. Ha donato strumenti musicali ai ragazzi dell’Officina e ha messo a disposizione un insegnante professionista per guidarli nella formazione musicale. Il suo impegno va oltre il palco e si traduce in un’azione diretta per il riscatto giovanile e la valorizzazione delle periferie. “Quel che Geolier riesce ad esprimere con la sua arte racconta Napoli, racconta verità, racconta vissuti spesso difficili ma lo fa con forza, autenticità e rispetto”, ha detto il Direttore Generale della ASL Napoli 1 Centro, Ciro Verdoliva. “Abbiamo immaginato questo luogo come un laboratorio permanente di possibilità, dove si possa sbagliare, imparare, sentirsi liberi. È anche attraverso l’arte che accompagniamo questi ragazzi”.
L’Officina dei Talenti si inserisce in un’azione culturale più ampia che riconosce alla creatività un ruolo centrale nel migliorare la qualità della vita, abbattere i pregiudizi e stimolare nuovi modelli di convivenza. Napoli si conferma ancora una volta laboratorio d’avanguardia nel coniugare cultura e inclusione, e lo fa partendo da uno dei luoghi più densi di memoria della città, restituendolo ai giovani come simbolo di possibilità e futuro.
#OfficinaDeiTalenti #Geolier #NapoliInclusiva #ArteESaluteMentale #LeonardoBianchi #ASLNapoli1 #CulturaCheCura #GiovaniENapoli
Instagram:
@aslnapoli1centro @geolierofficial @vincenzodeluca_presidente @regione_campania
Facebook:
@ASLNapoli1Centro @GeolierOfficial @VincenzoDeLucaPresidente @RegioneCampaniaUfficiale
LinkedIn:
@ASL Napoli 1 Centro @Regione Campania @Geolier
Share this content: