Gasolio agricolo, la Regione accoglie la richiesta di Coldiretti: via libera all’integrazione carburante
Arriva un segnale concreto di supporto per il mondo agricolo e zootecnico della Campania. In risposta alle numerose sollecitazioni pervenute da imprenditori e allevatori, Coldiretti Campania ha presentato una richiesta urgente alla Regione per ottenere un’integrazione straordinaria dei quantitativi di gasolio agricolo destinato all’irrigazione dei campi e al funzionamento degli impianti per gli allevamenti di bestiame, messi a dura prova dall’ondata di caldo che investe il territorio.

L’intervento della Regione Campania è arrivato tempestivamente, grazie all’azione dell’Assessore all’Agricoltura Nicola Caputo, che ha recepito l’urgenza manifestata da Coldiretti e ha disposto l’aumento delle quote disponibili di carburante agricolo agevolato. Una misura che risponde in maniera puntuale all’esigenza di contenere i costi energetici in un momento cruciale per la produttività agricola e la sostenibilità delle aziende del comparto primario.
Come ha spiegato Ettore Bellelli, presidente di Coldiretti Campania, “la richiesta nasce dal grido d’allarme di tanti nostri soci che operano in aree diverse della regione e che hanno dovuto aumentare notevolmente i consumi di gasolio per irrigare i terreni e per garantire il regolare svolgimento delle attività zootecniche. Di fronte a temperature così elevate, la continuità operativa richiede interventi concreti e immediati”.
La disponibilità del carburante agricolo integrativo rappresenta un vero e proprio sollievo per le imprese, che stanno affrontando una stagione particolarmente critica, tra carenza idrica e aumento generalizzato dei costi. Il prezzo dell’energia è diventato uno dei principali ostacoli alla tenuta economica delle attività agricole, rendendo ancora più strategico il sostegno delle istituzioni.
Gli imprenditori agricoli e zootecnici interessati a beneficiare dell’integrazione possono rivolgersi agli uffici di zona Coldiretti, dove riceveranno assistenza per l’avvio della pratica amministrativa. La misura si inserisce in un quadro più ampio di attenzione al comparto agricolo, che si conferma asse portante dell’economia regionale, ma anche presidio di coesione territoriale e sicurezza alimentare.
Nel pieno di un’estate in cui il cambiamento climatico mostra con forza i suoi effetti, il dialogo costante tra istituzioni e associazioni di categoria si dimostra fondamentale per garantire resilienza e continuità alla filiera agroalimentare campana, tra le più dinamiche d’Italia.
#GasolioAgricolo #ColdirettiCampania #EmergenzaCaldo #AgricolturaCampana #Irrigazione #Zootecnia #SostegnoAgliAgricoltori
Instagram: @coldiretti, @coldiretti_campania, @regione_campania, @nicola_caputo
Facebook: @coldiretti, @coldiretticampania, @regionecampania, @nicola.caputo.official
LinkedIn: @coldiretti, @coldiretticampania, @regione-campania, @nicola-caputo
www.campania.coldiretti.it
www.regione.campania.it
www.coldiretti.it
(foto fornite dall’Ufficio stampa di Coldiretti Campania in allegato al comunicato)
Share this content:


