Il Campania Teatro Festival celebra Eduardo, Pino Daniele, Erri De Luca e il Premio Croccolo

Il Campania Teatro Festival celebra Eduardo, Pino Daniele, Erri De Luca e il Premio Croccolo

Nel cuore vibrante di Napoli, il Campania Teatro Festival 2025 si prepara a vivere una delle sue serate più intense e significative: il 22 giugno, tra Teatro Mercadante, Palazzo Reale, Sala Assoli, Sannazaro e Tedér, la città accoglie spettacoli, letture, concerti e premi, in un caleidoscopio di emozioni che unisce generazioni e linguaggi artistici. Il centro simbolico della serata sarà Napule è…milionaria, l’omaggio struggente e geniale di Mariangela D’Abbraccio a Eduardo De Filippo e Pino Daniele, due giganti dell’anima partenopea fusi in un unico abbraccio poetico e musicale. Un progetto originale, diretto da Francesco Tavassi, in cui la parola teatrale incontra l’arrangiamento melodico, grazie alla collaborazione con i Musica da Ripostiglio e la fisarmonica di Gianluca Casadei. Lo spettacolo, alle 21 al Teatro Mercadante, è patrocinato dalla Fondazione Pino Daniele ETS ed è insignito del Sigillo “70/10 Anniversary”, a dieci anni dalla scomparsa del musicista.

Ma il 22 giugno non è solo teatro-canzone: la giornata si apre alle 19 al Giardino Romantico del Palazzo Reale con Abracadabra, incontro poetico con Erri De Luca, curato da Silvio Perrella in collaborazione con la Casa della Poesia di Baronissi. Sempre a Palazzo Reale, ma al Teatro di Corte, alle 19.30 si tiene la cerimonia finale del Premio Carlo Croccolo, ideato da Daniela Cenciotti. Il riconoscimento, con la preziosa scultura “Il baule dell’attore” dell’artista Agy Evans, sarà assegnato a Cristiana Dell’Anna, in una serata condotta da Denny Mendez e animata dalla musica di Daniele Mango e dalla presenza di artisti come Peppe Lanzetta e Maldestro.

Le proposte teatrali si moltiplicano nel segno dell’introspezione e dell’identità: alle 21 alla Sala Assoli va in scena Diario di un’attrice alla ricerca di momenti di essere di e con Federica Bognetti, ispirato ai testi di Virginia Woolf, mentre al Teatro Sannazaro, sempre alle 21, Silvia Gallerano dirige Svelarsi, esperienza esclusiva e travolgente riservata a un pubblico di sole donne, dove sorellanza, nudità e auto-narrazione si fondono in un rituale collettivo di liberazione.

Alle 22 al Teatro Tedér, Gianluca Lombardi porta in scena Senza titolo, commedia metateatrale sul senso del teatro stesso, mentre al Teatro Verdi di Salerno si replica Works and Days del collettivo FC Bergman, un’opera potente e muta, consigliata dai 16 anni in su, dove la scena diventa racconto visivo puro.

Con biglietti dai 5 agli 8 euro, accessi agevolati per categorie fragili e una direzione artistica saldamente nelle mani di Ruggero Cappuccio e Alessandro Barbano, il Campania Teatro Festival conferma il suo ruolo centrale nel panorama culturale nazionale. La giornata del 22 giugno, in particolare, è un viaggio nella Napoli più profonda, quella che canta, riflette, denuncia e si commuove, passando per Quanno chiove, Filumena Marturano, l’ebraico biblico di abracadabra e la magia senza tempo del teatro.

#CampaniaTeatroFestival #NapuleEMilionaria #MariangelaDAbbraccio #PinoDaniele #EduardoDeFilippo #PremioCarloCroccolo #ErriDeLuca #TeatroNapoli #CulturaNapoli

www.campaniateatrofestival.it

Instagram: @campaniateatrofestival @fondazionepinodaniele @teatromercadante @palazzorealedi_napoli @mariangeladabbraccio @erri.de.luca @cristianadellannaofficial @teatrosannazaro @sala_assoli @galleranosilvia
Facebook: @CampaniaTeatroFestival @FondazionePinoDaniele @TeatroMercadanteNapoli @PalazzoRealeNapoli @MariangelaDAabbraccio @ErrideLuca @CristianaDellAnna @TeatroSannazaro @SalaAssoliNapoli @SilviaGallerano
LinkedIn: @CampaniaTeatroFestival @FondazioneCampaniaDeiFestival @FondazionePinoDaniele @PalazzoRealeNapoli @MariangelaDAbbraccio @ErriDeLuca @CristianaDellAnna @SilviaGallerano @RuggeroCappuccio @AlessandroBarbano

(foto fornite dall’Ufficio stampa Campania Teatro Festival)

Share this content: