Rucola frontiera anti-age: dal progetto ‘100% Rucola’ nasce l’erucina, ‘oro verde’ della cosmesi

20250621 0588

Rucola frontiera anti-age: dal progetto ‘100% Rucola’ nasce l’erucina, ‘oro verde’ della cosmesi

La rucola, da sempre regina incontrastata della dieta mediterranea, si prepara a conquistare un nuovo trono: quello della cosmesi anti-age. È quanto emerge dall’evento conclusivo del progetto 100% Rucola, tenutosi presso la sede di Coldiretti Eboli (Salerno), con la partecipazione di aziende agricole, esperti scientifici e stakeholder territoriali. Al centro dell’incontro, un risultato sorprendente e promettente: l’erucina, molecola naturalmente presente nella rucola, è ora candidata a diventare ingrediente chiave di una nuova crema anti-età, grazie alle sue riconosciute proprietà vasodilatatorie e rigenerative.

Il progetto, finanziato dal PSR Campania 2014-2020 (Misura 16 – Cooperazione), ha saputo coniugare economia circolare, innovazione tecnologica e valorizzazione del territorio. In particolare, ha puntato sulla trasformazione degli scarti della lavorazione della Rucola della Piana del Sele IGP in risorse ad alto valore aggiunto. È grazie a un avanzato processo biotecnologico che si è giunti all’estrazione dell’erucina, oggi al centro di nuove formulazioni cosmetiche e nutraceutiche.

A spiegare l’importanza della scoperta è stato il professor Gaetano Lamberti, docente dell’Università di Salerno e responsabile scientifico del progetto: “Abbiamo sviluppato un metodo di estrazione e trasformazione innovativo, in grado di ricavare un olio ricchissimo di molecole attive, in primis l’erucina. Questo principio attivo, già noto per le sue proprietà benefiche, si sta rivelando particolarmente efficace nella rigenerazione cutanea e nella prevenzione dell’invecchiamento. È un traguardo scientifico che apre scenari industriali concreti per la filiera”.

Soddisfazione anche da parte del comparto produttivo. Vito Busillo, presidente del Consorzio di Tutela della Rucola della Piana del Sele IGP, ha dichiarato: “Abbiamo dimostrato che è possibile creare valore dagli scarti, dando vita a una filiera parallela sostenibile e innovativa. Il nostro Consorzio conta oggi 145 aziende iscritte e un valore della produzione che ha toccato i 15 milioni di euro, numeri che ci collocano tra le eccellenze nazionali”. Il progetto è stato promosso dalla Azienda Agricola Vito Busillo, in collaborazione con Terralavoro Giampaolo, Azienda Agricola Cascone Annamaria, Eng4Life, Fondazione Saccone e il Consorzio di Tutela.

Determinante è stato anche il lavoro svolto dalla Fondazione Saccone, che ha condotto un’approfondita indagine statistica sulle aziende coinvolte. Come spiegato dal presidente Giorgio Scala e dal responsabile della progettazione Paolo Senatore, l’analisi ha evidenziato una crescente attenzione verso l’economia circolare e la disponibilità delle imprese a destinare risorse alla ricerca: “Quasi un’azienda su due stima che il costo degli scarti superi il 5% dei costi operativi, e il 25% di esse è disposta a investirli in innovazione. Tra le molecole bioattive individuate, l’erucina è senz’altro la più promettente per applicazioni cosmeceutiche e nutraceutiche”.

L’evento si è concluso con la proiezione di un video documentario sulle aziende agricole partner (visibile al link: https://www.youtube.com/watch?v=p6jebU1Y5rk) e con un dibattito sulle prospettive future della filiera, che guarda sempre più verso modelli produttivi sostenibili, digitalizzati e integrati tra agricoltura, scienza e bellezza. La rucola, insomma, non è più solo un contorno, ma una risorsa strategica per un futuro più sano, bello e sostenibile.

#100percentoRucola #Erucina #CosmesiNaturale #AntiAgeNaturale #InnovazioneAgricola #RucolaIGP #EconomiaCircolare #PianaDelSele #Cosmeceutica #RicercaBiotecnologica

Instagram: @coldiretti @fondazionesaccone @universitasalerno @psr_campania @rucoladellapianadelseleigp
Facebook: @coldiretti @fondazionesaccone @universitàdisalerno @psrcampania @consorziorucolapianadelsele
LinkedIn: @coldiretti @fondazionesaccone @università-degli-studi-di-salerno @psr-campania @consorzio-di-tutela-della-rucola-della-piana-del-sele

(foto fornite da Ufficio stampa in allegato al comunicato)

Share this content: