‘4 Giorni su Se7’ 2025: Corato torna a essere il set a cielo aperto del cinema indipendente
Dal 15 al 18 maggio 2025 Corato si trasforma ancora una volta in una vera e propria residenza artistica per il cinema indipendente con la terza edizione di “4 Giorni su Se7”, il contest cinematografico ideato da Arcadia Kinema e patrocinato dal Comune di Corato, con il sostegno della Fondazione Vincenzo Casillo. Quattro troupe selezionate da tutta Italia saranno ospitate in città per realizzare un cortometraggio in sole 96 ore, un’impresa creativa che unisce arte, territorio e sostenibilità. L’iniziativa rientra ufficialmente nel calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, dimostrando come il linguaggio cinematografico possa diventare strumento potente di comunicazione sociale e ambientale.
Il progetto, diretto dal regista Michele Pinto e coadiuvato dallo sceneggiatore Raffaele Tedeschi, coinvolge anche gli studenti del Liceo Artistico “Federico II-Stupor Mundi” di Corato in percorsi di PCTO, promuovendo una sinergia educativa tra giovani, autori e professionisti del settore. Le troupe dovranno realizzare un corto – documentaristico o di fiction – in formato full HD o 4K, della durata massima di 15 minuti, che valorizzi il patrimonio storico, culturale e folklorico della città. Le location, la gente, le atmosfere di Corato diventeranno parte integrante della narrazione cinematografica, proiettando il volto autentico della città ben oltre i confini regionali.
Secondo l’Assessore alla Cultura Beniamino Marcone, l’evento è “una vetrina culturale e promozionale che arricchisce il territorio e invita tutti i cittadini a partecipare e riscoprire Corato con occhi nuovi”. Una dichiarazione condivisa anche da Cardenia Casillo, presidente della Fondazione Vincenzo Casillo, che sottolinea come “l’arte sia il veicolo più potente per raggiungere il cuore delle persone e sensibilizzare sulle sfide ambientali e sociali dell’Agenda 2030”.
Nel corso della residenza, ogni squadra potrà contare sul supporto logistico della città e su materiali informativi realizzati dagli stessi studenti del liceo artistico, a dimostrazione di una co-progettazione culturale allargata. L’evento nasce come evoluzione dell’esperienza dell’Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, e si distingue per l’elevata qualità artistica delle opere prodotte, che nelle precedenti edizioni hanno partecipato a oltre 40 festival internazionali, facendo il giro del mondo.
Il gran finale si terrà il 18 maggio alle ore 19:00 presso la Biblioteca Comunale M. R. Imbriani in Largo Plebiscito, dove una giuria mista – composta da tecnici, cittadini, studenti e rappresentanti comunali – decreterà il miglior corto. Presidente di giuria per questa edizione sarà l’attore Mingo De Pasquale, volto noto del panorama audiovisivo nazionale.
“4 Giorni su Se7” è molto più di un contest: è un atto di fiducia verso il potenziale del cinema come strumento di narrazione collettiva, innovazione culturale e promozione territoriale. Un appuntamento da non perdere per chi crede che il cinema indipendente possa ancora sorprendere, raccontare e cambiare il mondo, un frame alla volta.
#4GiorniSuSe7 #CinemaIndipendente #Corato2025 #SviluppoSostenibile #FestivalCinematografico #CinemaPuglia
Instagram: @comunedicorato @fondazionecasillo @arcadiakinema @michelepintodirector @cardeniacasillo
Facebook: @ComuneDiCorato @FondazioneVincenzoCasillo @ArcadiaKinema @MichelePintoDirector @CardeniaCasillo
fondazionevincenzocasillo.it
arcadiakinema.it
comune.corato.ba.it

Share this content: