100% Rucola al Macfrut 2025: il progetto che trasforma gli scarti agricoli in risorse e innovazione

100 Rucola al MacFrut di Rimini 7mag25 1 k low 1

100% Rucola al Macfrut 2025: il progetto che trasforma gli scarti agricoli in risorse e innovazione

Il Macfrut 2025 ha ospitato a Rimini uno degli appuntamenti più significativi per l’agroalimentare italiano: la presentazione ufficiale di “100% Rucola”, un progetto di punta per l’innovazione sostenibile in agricoltura, interamente incentrato sulla valorizzazione della Rucola della Piana del Sele IGP. All’interno dell’Italian Fruit Village, lo stand B3 – 031 è diventato per tre giorni il cuore pulsante della filiera ortofrutticola campana, suscitando l’interesse del pubblico e il plauso delle istituzioni, tra cui il Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida e l’Assessore all’Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo.

Nato grazie al PSR Campania 2014–2020, il progetto ha messo in evidenza come un’eccellenza dell’agricoltura italiana, che copre il 73% della produzione nazionale e destina il 50% dell’export al Nord Europa, possa diventare un laboratorio virtuoso di economia circolare, sostenibilità e innovazione. Il Presidente del Consorzio di Tutela della Rucola della Piana del Sele IGP Vito Busillo, aprendo i lavori, ha dichiarato con forza che “oggi l’agricoltura non è più solo produzione, ma anche ricerca, innovazione e valorizzazione di ciò che prima era scarto”. Un’affermazione che trova riscontro nei numeri e nei risultati scientifici illustrati nel corso dell’evento.

La Fondazione Saccone, rappresentata dal Presidente Giorgio Scala e dal Responsabile della Progettazione Paolo Senatore, ha presentato i dati di un’indagine condotta su 54 aziende agricole aderenti al Consorzio di Tutela. Il 66,7% delle aziende intervistate ha indicato una produzione di scarti compresa tra il 5% e il 10%, mentre il 44,4% ha stimato che l’impatto economico degli scarti superi il 5% dei costi operativi. Le cause principali: mancata vendita (74,1%), difetti alla raccolta (59,3%) e scarti legati al controllo qualità (50%). Nonostante ciò, il 46,3% delle aziende si è detto pronto a destinare almeno un quarto degli scarti a fini di ricerca e sviluppo, e oltre il 20% si è detto disposto a valorizzarne più del 75%.

Grande attenzione è stata riservata alla parte scientifica del progetto, guidata dal Prof. Gaetano Lamberti dell’Università degli Studi di Salerno, che ha presentato un prototipo per l’estrazione e microincapsulazione dell’erucina, una molecola dalle comprovate proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e antitumorali. L’obiettivo è industrializzare un principio attivo ad alto valore aggiunto, rendendolo disponibile in ambito nutraceutico e biomedicale. Inoltre, è stato avviato uno studio per il riutilizzo del materiale esausto come CDR (Combustibile Derivato da Rifiuto), dimostrando come il progetto punti a zero sprechi.

“100% Rucola” è diventato così un esempio concreto di sinergia tra ricerca universitaria, aziende agricole, istituzioni pubbliche e transfer tecnologico, con una visione sistemica che guarda al futuro dell’agroalimentare. Tra gli ambiti d’innovazione indicati dalle aziende figurano l’efficienza energetica (59,3%), l’ottimizzazione dei processi (57,4%) e la digitalizzazione della gestione aziendale (40,7%). Le priorità per la competitività? Riduzione dei costi, adozione di tecnologie avanzate, miglioramento della shelf-life dei prodotti e sostenibilità ambientale.

La partecipazione al Macfrut ha sancito il valore del progetto a livello internazionale, grazie anche al supporto del Consorzio Edamus, promotore dell’Italian Fruit Village. Durante la manifestazione, video-interviste, testimonianze degli agricoltori e contenuti informativi hanno dato voce ai protagonisti della filiera. Tutti i materiali, insieme all’indagine completa della Fondazione Saccone, sono disponibili online.

www.fondazionesaccone.it

#100Rucola #Macfrut2025 #RucolaIGP #EconomiaCircolare #InnovazioneAgroalimentare #FondazioneSaccone #PianaDelSele

Instagram: @fondazionesaccone @consorziorucolaigp @macfrut_official @regione_campania @ministero_agricoltura
Facebook: @FondazioneSaccone @ConsorzioRucolaIGP @Macfrut @RegioneCampania @MasafGov

Share this content: