Nino Rota, L’Amico Geniale di Eduardo: al Maggio della Musica un omaggio tra teatro e memoria

20250425 0120

Nino Rota, L’Amico Geniale di Eduardo: al Maggio della Musica un omaggio tra teatro e memoria

Giovedì 8 maggio 2025, Napoli si è trasformata in un palcoscenico diffuso per rendere omaggio a due giganti della cultura italiana: Eduardo De Filippo e Nino Rota. Tre appuntamenti, promossi dall’Associazione Maggio della Musica con il sostegno del Ministero della Cultura e della Direzione Regionale Musei Campania, hanno celebrato la profonda amicizia e la collaborazione artistica tra il grande drammaturgo napoletano e il geniale compositore pugliese, culminando nello spettacolo-concerto L’amico geniale a Villa Pignatelli.

La giornata è iniziata all’Università Suor Orsola Benincasa, dove Silvia Chiesa, Maurizio Baglini e Stefano Valanzuolo hanno dialogato con il prof. Gennaro Carillo e gli studenti di Scienze Umane, intrecciando parole e note intorno al tema del rapporto tra musica e scena. Un’occasione preziosa per esplorare il sodalizio artistico tra Rota ed Eduardo, uniti da una profonda stima e da progetti comuni che hanno attraversato teatro e cinema.

Da-sinistra-Baglini-Chiesa-e-Valanzuolo-k-low Nino Rota, L’Amico Geniale di Eduardo: al Maggio della Musica un omaggio tra teatro e memoria

Nel pomeriggio, presso la Fondazione De Filippo, si è celebrato l’80° anniversario della prima di Napoli Milionaria! con un momento evocativo curato da Giovanni Oliva, accompagnato da una “pillola” del concerto serale. Un ritorno alle origini, nella sede più simbolica per ricordare quel 1945 che segnò una svolta per il teatro italiano.

Il culmine è stato raggiunto alle 20.00 con lo spettacolo L’amico geniale a Villa Pignatelli. Il testo originale di Valanzuolo, narrato in scena dallo stesso autore, ha intrecciato lettere, documenti e aneddoti autentici con l’esecuzione di brani di Rota, in una raffinata trascrizione cameristica curata da Giuseppe Caffi. Il repertorio ha incluso le musiche per l’operina Lo scoiattolo in gamba, scritta da Eduardo per la figlia Luisella, e i temi iconici composti da Rota per i film di Fellini, a testimoniare l’ampiezza e la versatilità del suo genio creativo.

Particolarmente toccante è stato il tributo alle musiche di Napoli Milionaria!, presentata nel 1977 al Festival dei Due Mondi di Spoleto, l’ultimo frutto della collaborazione tra Eduardo e Rota. Lo spettacolo, già applaudito all’Amiata Piano Festival, si è rivelato un viaggio emozionante tra ricordi e suoni, riportando alla luce un’epoca irripetibile del teatro italiano, narrata con sensibilità da due interpreti d’eccezione come Chiesa e Baglini, già noti al pubblico napoletano per i loro concerti al San Carlo.

Una giornata che ha saputo unire didattica, spettacolo e memoria, regalando alla città un’occasione unica per riflettere sul valore delle amicizie artistiche e sull’intreccio tra musica e parola, due linguaggi che Eduardo e Nino hanno saputo fondere con naturalezza e poesia. Il prossimo appuntamento della rassegna si terrà il 15 maggio con Double Jeu, protagonisti Lorenzo Dainelli (clarinetto) e Lorenzo Pone (pianoforte), in programma musiche di Mozart, Schumann, Debussy e Poulenc.

#NinoRota #EduardoDeFilippo #MaggiodellaMusica #VillaPignatelli #LAmicoGeniale #MusicaNapoli
Instagram: @maggiodellamusica @museicampaniacultura @suororsolaofficial
Facebook: @MaggiodellaMusica @MuseiCampania @UniversitaSuorOrsolaBenincasa
www.maggiodellamusica.it | museicampania.cultura.gov.it | suororsola

Share this content: