Naili e Gatto Perry: al Comicon 2025 il fumetto INAIL che insegna la sicurezza ai giovani
Tra supereroi, cosplay e fumetti cult, al Comicon di Napoli 2025 ha trovato spazio anche un progetto educativo che ha saputo conquistare il pubblico giovane con leggerezza e profondità: Naili e Gatto Perry, il fumetto nato per insegnare la sicurezza in modo diretto e accessibile, è tornato con la sua terza edizione, raccogliendo grande interesse nello stand INAIL. L’iniziativa si inserisce nel programma Sicuri e Connessi, promosso da Napoli with me (NWM Network), in collaborazione con la Direzione regionale INAIL Campania e con il supporto tecnologico di Socialstation.it. L’obiettivo è chiaro: fornire agli studenti strumenti efficaci per riconoscere situazioni di pericolo e adottare comportamenti responsabili, sia nella vita quotidiana che nel futuro mondo del lavoro.
Come ha spiegato Adele Pomponio, vice direttrice vicaria di INAIL Campania, l’idea è quella di usare il linguaggio visivo e narrativo del fumetto per affrontare temi complessi come la prevenzione degli incidenti e la cultura della sicurezza, con un approccio capace di catturare l’attenzione anche dei più giovani. L’autore del fumetto e art director della rete NWM, Domenico Di Frenna, ha sottolineato come l’unione tra illustrazione vivace e narrazione empatica possa trasformare un concetto astratto come la sicurezza in un vero superpotere. Il Comicon, luogo simbolo della creatività giovanile, si è dimostrato ancora una volta il palcoscenico ideale per lanciare messaggi importanti con un linguaggio moderno e accattivante.
Allo stand INAIL, preso d’assalto da studenti, insegnanti e famiglie, è stato protagonista anche Claudio De Vivo, campione paralimpico di triathlon, che ha raccontato la sua esperienza personale dopo un grave infortunio sul lavoro. La sua storia, oggi trasformata in una delle tavole del fumetto, è divenuta esempio di resilienza e rinascita, mostrando ai ragazzi che la prevenzione è possibile, ma anche che le sfide possono essere superate. Durante l’evento si è svolta un’attività laboratoriale dedicata alla realizzazione di un video che sarà pubblicato domenica, come ulteriore strumento per diffondere i principi della sicurezza in modo creativo.
Il progetto Naili e Gatto Perry, con i suoi personaggi colorati, storie coinvolgenti e messaggi chiari, si conferma un modello efficace di comunicazione educativa, capace di arrivare alle nuove generazioni con empatia e intelligenza. In un mondo dove le immagini parlano più delle parole, educare attraverso i fumetti diventa una chiave vincente per costruire una cittadinanza consapevole e responsabile, fin da piccoli.
#NailiEGattoPerry #INAILCampania #SicuriEConnessi #Comicon2025 #EducazioneDigitale #FumettiItaliani #SicurezzaGiovani
Instagram: @inail_gov, @comiconnapoli, @claudiodevivoofficial
Facebook: @INAIl.Gov, @COMICON.Napoli, @Napoliwithme, @ClaudioDeVivoTriathlon
www.inail.it
www.napoliwithme.it
www.comicon.it
Share this content:

