Benevento, la Villa Comunale sarà intitolata a Papa Francesco: la proposta del sindaco Mastella in Giunta
A Benevento, città dalla profonda anima spirituale e legata storicamente alla Chiesa, arriva una proposta destinata a lasciare il segno nella memoria collettiva e nella toponomastica urbana: intitolare la Villa Comunale a Papa Francesco. L’iniziativa, fortemente voluta dal sindaco Clemente Mastella, sarà ufficialmente presentata lunedì mattina in Giunta comunale, dando il via all’iter amministrativo necessario per rendere concreto un gesto di altissimo valore simbolico.
La scelta di dedicare il principale polmone verde cittadino al pontefice argentino non è casuale, ma nasce dal desiderio di celebrare un papato che ha saputo reinterpretare i valori cristiani in chiave contemporanea. Attraverso encicliche fondamentali come Laudato si’, Papa Francesco ha sottolineato con forza la necessità di prendersi cura del pianeta, definito “la nostra casa comune”, promuovendo una visione integrale che coniuga ecologia, giustizia sociale e fratellanza universale. Un messaggio che ha trovato profonda risonanza anche nella comunità beneventana, sempre più sensibile ai temi della sostenibilità e dell’inclusione.
Ma non si tratta solo di un omaggio ai temi ambientali. Benevento è nota come “Città dei Papi” per il suo secolare legame con il potere pontificio, che ha lasciato impronte indelebili nell’architettura sacra, nell’urbanistica e nel tessuto sociale. Le tracce del dominio papale sono visibili ancora oggi in edifici storici, monasteri, chiese e nel prezioso patrimonio del Museo Diocesano. Intitolare la Villa Comunale a Papa Francesco significa dunque riallacciare i fili di una storia secolare, rinnovandola con lo sguardo rivolto al futuro.
Nel presentare la proposta, Mastella ha voluto ricordare anche le radici profonde della fede popolare beneventana, legata a numerosi santi e figure emblematiche della santità quotidiana: San Mercurio, Santa Sofia, San Bartolomeo Apostolo, San Barbato, San Gennaro, San Gaspare del Bufalo, San Giuseppe Moscati, Sant’Alfonso Maria de’ Liguori e San Pio da Pietrelcina. Una devozione radicata, che si intreccia con le parole del pontefice nell’esortazione apostolica Gaudete et exsultate, dove invita tutti a vivere la santità nella normalità della vita di ogni giorno.
Dedicare il cuore verde della città a Papa Francesco rappresenta un gesto che unisce passato e presente, sacro e civile, memoria e speranza. Un segno concreto che Benevento intende lasciare alle future generazioni, riaffermando la propria vocazione alla custodia del bene comune, della bellezza e della fede vissuta nel quotidiano. Un atto che rafforza l’identità della città e ne rinnova l’impegno a essere testimone dei valori evangelici, anche attraverso le scelte simboliche del paesaggio urbano.
#PapaFrancesco #Benevento #VillaComunale #ClementeMastella #LaudatoSi #CittàDeiPapi #Spiritualità #Sostenibilità #Fratellanza #Mastella
Instagram: @comunedibenevento @clementemastella
Facebook: @ComunediBenevento @ClementeMastellaUfficiale
(foto © European Union, 1998 – 2025)
Share this content: