Clementine di Calabria IGP al Macfrut 2025: filiera controllata e innovazione al centro del dibattito

20250421 0171

Clementine di Calabria IGP al Macfrut 2025: filiera controllata e innovazione al centro del dibattito

Il Consorzio Clementine di Calabria IGP sarà tra i protagonisti dell’edizione 2025 del Macfrut a Rimini, in programma dal 6 all’8 maggio. L’appuntamento più atteso è il convegno tecnico di mercoledì 7 maggio alle ore 10:30 nello stand della Regione Calabria, dal titolo “Il valore della filiera italiana controllata: la Clementina di Calabria I.G.P.”. L’evento riunirà esperti, accademici e rappresentanti istituzionali per approfondire il modello della filiera consortile in un’ottica di qualità, sostenibilità e trasparenza.

foto-4-8-low Clementine di Calabria IGP al Macfrut 2025: filiera controllata e innovazione al centro del dibattito

Al centro del confronto ci saranno parole chiave come tracciabilità, certificazione e lotta integrata, strumenti che rendono la Clementina di Calabria IGP un esempio di agricoltura moderna e sostenibile. Il disciplinare del consorzio prevede infatti pratiche in linea con l’agricoltura biologica, promuovendo il rispetto dell’ambiente e della salute pubblica.

Il convegno si aprirà con i saluti del presidente Giorgio Salimbeni, del direttore Giovanni Mastrangelo e del direttore del CREA Enzo Perri. Seguiranno gli interventi di figure di riferimento del panorama agroalimentare italiano: Cesare Baldrighi, presidente di Origin Italia, illustrerà il ruolo strategico della programmazione consortile e dell’aggregazione produttiva, maturata anche grazie alla sua lunga esperienza nel Consorzio Grana Padano.

foto-1-30-k-low-884x1024 Clementine di Calabria IGP al Macfrut 2025: filiera controllata e innovazione al centro del dibattito

Spazio poi agli approfondimenti tecnici con Antonio Di Leo, direttore del Centro sperimentale Arsac di Mirto, che descriverà i protocolli di produzione adottati dal consorzio. Sul fronte scientifico, il convegno si arricchirà dei contributi di due importanti accademici: Angelo Frascarelli, docente all’Università di Perugia, metterà in luce il valore della tracciabilità e della divulgazione dell’innovazione; Roberto Della Casa, dell’Università di Bologna, esplorerà la percezione del consumatore e il potenziale del marketing consortile nel generare fiducia e competitività.

Non mancherà la voce della ricerca applicata grazie a Silvia Di Silvestro, ricercatrice del CREA, che tratterà le sfide dell’agrumicoltura in chiave climatica e idrica. A concludere i lavori sarà Gianluca Gallo, assessore regionale all’agricoltura, da sempre impegnato nella valorizzazione delle filiere calabresi.

La presenza del Consorzio al Macfrut 2025 si conferma dunque come un’occasione strategica per rafforzare il posizionamento della Clementina di Calabria IGP nei mercati nazionali e internazionali, valorizzando una storia trentennale fatta di tutela, aggregazione e innovazione.

#ClementineDiCalabriaIGP #Macfrut2025 #FilieraControllata #AgricolturaSostenibile #CREA #OriginItalia #ConsorzioIGP

Instagram: @macfrut_rimini @origin_italia @crea_agricoltura @clementinedicalabriaigp
Facebook: @MacfrutRimini @OriginItalia @CREAagricoltura @ClementinediCalabriaIGP

Share this content: