NAPOLI MUSA: Neapolis 2500 rilancia il ruolo globale della città tra cultura e diplomazia

PA3 small 1200

NAPOLI MUSA: Neapolis 2500 rilancia il ruolo globale della città tra cultura e diplomazia

Con il vertice NATO sulla sicurezza del Mediterraneo in programma il 26 e 27 maggio 2025, Napoli inaugura ufficialmente le celebrazioni per i suoi 2500 anni di storia, dando il via a Neapolis 2500, un ambizioso programma di eventi, progetti culturali, scientifici e diplomatici.

Promosso dal Comitato Nazionale Neapolis 2500, istituito dai Ministeri degli Affari Esteri e della Cultura con un finanziamento iniziale di sette milioni di euro, il programma vuole restituire a Napoli il suo ruolo di musa ispiratrice dell’Occidente.

A presentarlo è stato il Prefetto Michele di Bari, presidente del Comitato, insieme a figure di rilievo come il regista Pupi Avati, il rettore Lucio D’Alessandro, l’imprenditrice Maria Luisa Faraone Mennella, l’ambasciatore Pasquale Ferrara, l’endocrinologo Salvatore Longobardi e il giornalista e saggista Gennaro Sangiuliano.

Il concept scelto, “Napoli Musa”, è più di un logo: è una visione. Una Napoli ispiratrice, creativa, propositiva, crocevia di civiltà e pensiero, che torna a essere riferimento per le sfide del presente e del futuro.

Il vertice NATO ospiterà oltre 130 rappresentanti da 48 Paesi e organizzazioni, con figure chiave dell’Alleanza Atlantica, del Mediterraneo sud e dei Paesi del Golfo. Napoli, sede storica del comando NATO e della VI Flotta USA, si riafferma così protagonista strategica nel dialogo internazionale.

Subito dopo, il 5 e 6 giugno, si svolgerà la Biennale dei Patrimoni, organizzata dall’UNESCO, dedicata alla tutela dei patrimoni materiali e immateriali, con particolare attenzione all’area vesuviana, da Pompei a Ercolano, fino a Torre Annunziata e alle isole del Golfo.

Il 12 e 13 giugno, Napoli accoglierà gli ABU RAI Days, evento co-organizzato dalla RAI e dall’Asia-Pacific Broadcasting Union, con la presenza di 80 emittenti asiatiche per discutere cooperazione mediatica e modelli di comunicazione pubblica.

Il primo evento internazionale del progetto si terrà il 24 luglio a Yerevan, in Armenia, con il concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo diretta da Riccardo Frizza e i solisti dell’Accademia Belcanto, dando il via a Diffusioni, una tournée culturale globale.

A settembre, Napoli renderà omaggio a Benedetto Croce con un progetto sulla toponomastica storica, che porterà alla creazione di un atlante digitale interattivo per interpretare la città attraverso i nomi delle sue strade e la filosofia crociana.

Il 4 e 5 ottobre, Napoli celebrerà Totò con 24 ore di teatro ininterrotto al Teatro di San Carlo, animate da 20 compagnie e accompagnate da proiezioni e documentari sulla Napoli cinematografica.

Dal 15 al 17 ottobre, la città ospiterà i MED Dialogues, principale piattaforma italiana sulla geopolitica mediterranea, mentre dal 20 al 24 ottobre si terrà il Prix Italia, concorso multimediale internazionale della RAI, e l’International Week dell’EBU, rete delle tv pubbliche europee.

Il 21 dicembre, data simbolica della nascita di Neapolis, ci sarà una grande celebrazione ancora da svelare. A dicembre, la Treccani pubblicherà un volume di 20 saggi originali firmati da studiosi internazionali sull’identità storica e culturale della città.

Tra i progetti più attesi: il film Un Natale a casa Croce diretto da Pupi Avati; la Mostra dei Figurini Teatrali a cura del San Carlo con l’Università Suor Orsola Benincasa, e una fitta agenda con ambasciatori scientifici, startup, centri di ricerca e hub dell’innovazione (come IIT, Agritech, Clinical Trial Center, Stazione Zoologica Anton Dohrn).

Il programma prevede anche eventi diffusi tra Parco del Vesuvio, Pompei (dove nascerà una scuola internazionale) e Lumina Neapolis, spettacolare installazione multimediale immersiva che fonderà luce, tecnologia e narrazione storica.

Neapolis 2500 si propone come uno dei più ambiziosi progetti di diplomazia culturale europea, capace di posizionare Napoli come città guida del nuovo umanesimo mediterraneo, tra memoria, innovazione, creatività e connessione globale.

#Neapolis2500 #NapoliMusa #Napoli2500 #NapoliCapitale #DiplomaziaCulturale #TeatroSanCarlo #PrixItalia #UNESCOPompei #PupiAvati

www.napolimusa.it
www.esteri.it
www.beniculturali.it
www.rai.it
www.unesco.org

Instagram: @napolimusa @esteri.it @raiofficialnews @unescoworldheritage @teatrosancarlo
Facebook: @napolimusa @ministeroesteri @raiofficial @UNESCO @teatrosancarlo

napoli-musa-2500-low-1024x507 NAPOLI MUSA: Neapolis 2500 rilancia il ruolo globale della città tra cultura e diplomazia

Share this content: