Salerno Wonders: buyer e giornalisti da Londra e Parigi per le meraviglie della provincia

Andrea Prete 1 1200

Salerno Wonders: buyer e giornalisti da Londra e Parigi per le meraviglie della provincia

Dal 11 al 14 aprile 2025 la provincia di Salerno è protagonista del progetto Salerno Wonders, promosso dalla Camera di Commercio di Salerno per far conoscere il territorio a una selezione di buyer internazionali e giornalisti specializzati nel turismo provenienti da Londra e Parigi. L’obiettivo è stato chiaro fin dall’inizio: offrire un’esperienza autentica e multisensoriale capace di mettere in luce tutte le eccellenze salernitane, dal patrimonio culturale e archeologico alle tradizioni artigianali, passando per la gastronomia, il wellness e la natura incontaminata del Cilento.

L’educational tour ha preso il via nel pomeriggio di giovedì 11 aprile con l’arrivo del gruppo all’Aeroporto di Napoli e la prima tappa a Vietri sul Mare, celebre per la ceramica artistica e le botteghe colorate. Dopo la visita al porto turistico di Marina d’Arechi, il gruppo si è spostato presso l’Aeroporto Salerno – Costa d’Amalfi, infrastruttura strategica per il turismo incoming, dove sono stati accolti dai responsabili dello scalo. La giornata si è conclusa a Paestum, con cena e visita alla rinomata Tenuta Vannulo, produttrice di mozzarella biologica da bufale nutrite con fieno di erba biologica e accompagnate da musiche di Mozart.

Venerdì 12 aprile l’itinerario è proseguito verso il cuore del Cilento, con tappa a Pioppi di Pollica, presso il Museo Vivo del Mare e l’Ecomuseo della Dieta Mediterranea “Ancel Keys”. Dopo una sosta suggestiva alla Tenuta degli Eremi, immersa tra fichi bianchi, aloe vera e ulivi centenari, i buyer hanno potuto esplorare San Mauro Cilento, degustando olio e vini locali nei suggestivi ambienti del quattrocentesco Palazzo Mazzarella. Nel pomeriggio, visita agli hotel di Santa Maria di Castellabate e al borgo medievale che domina la costa.

La giornata di sabato 13 aprile è interamente dedicata alla città di Salerno. Grazie alla collaborazione con Salerno Opera e il Gruppo Archeologico Salernitano, gli ospiti visitano la Cattedrale di San Matteo, il Museo Diocesano, il Complesso Monumentale di San Pietro a Corte, e la Villa Comunale, in occasione della tradizionale Mostra della Minerva. Il percorso include anche Piazza della Libertà, progettata da Ricardo Bofill, e la suggestiva Stazione Marittima di Zaha Hadid, da cui ci si imbarca per Cetara, alla scoperta delle tecniche di pesca e produzione della celebre colatura di alici. Nel pomeriggio, visita sulle dune di Paestum, con un racconto storico sullo sbarco degli Alleati nel 1943 (Operazione Avalanche), seguito da una visita guidata al Parco Archeologico e al Museo Nazionale, che custodisce la Tomba del Tuffatore e il nuovo allestimento multimediale.

Infine, domenica 14 aprile, ultima giornata del tour, la comitiva raggiungerà Palinuro per un’escursione in gozzo alla Grotta Azzurra, proseguendo poi verso Marina di Camerota, dove al Museo degli Infreschi si potrà scoprire l’habitat dell’Area Marina Protetta Costa degli Infreschi e della Masseta, considerata una delle spiagge più belle d’Italia. La giornata si concluderà nel borgo storico di Camerota, dove avverrà l’incontro con l’ultimo maestro vasaio della zona.

Alle 15:00 di lunedì 14 aprile, presso la sede della Camera di Commercio, si svolgerà la conferenza “Salerno e la sua provincia: prospettive per il turismo nei mercati esteri“, che metterà in luce le potenzialità del territorio anche grazie alla rinnovata accessibilità garantita dai voli internazionali sull’Aeroporto di Salerno.

“Il turismo rappresenta una leva fondamentale per la crescita economica del nostro territorio – dichiara Andrea Prete, Presidente di Unioncamere e della Camera di Commercio di Salerno. Con ‘Salerno Wonders’, vogliamo offrire ai buyer e ai giornalisti internazionali un’esperienza diretta delle nostre eccellenze, creando le basi per nuove collaborazioni strategiche. Un ruolo chiave in questa prospettiva sarà giocato dall’Aeroporto Salerno – Costa d’Amalfi che, come è noto, ha aperto ai voli commerciali dal luglio 2024 e che nei prossimi anni entrerà progressivamente a pieno regime. Il potenziamento delle infrastrutture aeroportuali rappresenta un’opportunità unica per consolidare Salerno come destinazione turistica di riferimento, capace di attrarre visitatori durante tutto l’anno e di posizionarsi in modo sempre più competitivo nei mercati internazionali.”

A seguire, dalle 16 alle 20, workshop B2B tra operatori turistici locali e buyer esteri, occasione preziosa di networking e sviluppo di contatti commerciali.

Con Salerno Wonders si è aperto un nuovo capitolo per la promozione integrata della provincia di Salerno come destinazione turistica internazionale, favorita dalla nuova accessibilità garantita dall’aeroporto e da un’offerta territoriale sempre più esperienziale e sostenibile.

Camera di Commercio di Salerno
Aeroporto Salerno – Costa d’Amalfi
Parco Archeologico di Paestum e Velia

#SalernoWonders #TurismoSalerno #DiscoverCilento #PaestumExperience #TravelToCampania #SalernoCostaDAmalfi #BuyersInCampani

Instagram: @cameracommerciosalerno @unioncamere @campaniatourism @travelhashtag @aeroportisalerno @parcoarcheopaestumvelia @tenutavannulo @dietamediterraneapioppi @marinadarechi @salernowebtv
Facebook: @cameradicommerciosalerno @unioncamere @campaniatourism @travelhashtag @aeroportosalernocostadamalfi @parcoarcheologicopaestumvelia @tenutavannulo @dietamediterraneapioppi

Share this content: