Passeggiata al Miglio d’Oro per il Festival dell’Architettura: 10 tappe tra storia e futuro
Sabato 12 aprile 2025, tra Portici ed Ercolano, va in scena una passeggiata straordinaria che unisce architettura, patrimonio e futuro urbano: si chiama “10 passi verso il futuro. Dal patrimonio storico alla città del domani”, ed è l’evento con cui Napoli partecipa alla quarta edizione del Festival dell’Architettura “Rigenera. Piano B”, che coinvolge quest’anno anche città come Reggio Emilia, Detroit, Kharkiv, Beirut, Maputo, Bruxelles e Tripoli.
L’iniziativa, aperta gratuitamente a tutti, è promossa dall’Ordine degli Architetti di Napoli e provincia insieme alla Fondazione Ente Ville Vesuviane, con l’obiettivo di mettere in luce il valore del Miglio d’Oro, un tratto ricchissimo di ville vesuviane del Settecento, oggi al centro di una riflessione sulla rigenerazione urbana. L’architettura, in un contesto di crisi ambientale, sociale ed economica, può rappresentare una leva di trasformazione e innovazione, in grado di valorizzare i luoghi attraverso pratiche sostenibili e la partecipazione collettiva.
Il percorso partirà alle 9:30 dalla Reggia di Portici (Via Università 104), e toccherà dieci luoghi simbolici del territorio: Villa Maltese, Villa De Liguoro, Villa Granito di Belmonte, Palazzo di Città, Palazzo Tarascone, Villa de Bisogno di Casaluce, Villa Durante, Villa Tosti, Villa Aprile e Villa Favorita. L’esperienza sarà arricchita da un’attività partecipativa: i partecipanti potranno caricare in tempo reale, su una piattaforma online, fotografie e note sulle condizioni di benessere e criticità che incontreranno lungo il tragitto, creando così un diario collettivo digitale.
A chiusura della camminata, presso le scuderie di Villa Campolieto, ci sarà un momento conviviale chiamato “Tavuliata”, curato dal collettivo Variabile K, per condividere riflessioni e suggestioni emerse durante il cammino.
Il coordinamento scientifico è affidato al presidente dell’Ordine degli Architetti di Napoli Lorenzo Capobianco, insieme a Elena Manzo, Celeste Fidora, Martina Bosone e Francesca Nocca, con Nello Tirelli alla guida del coordinamento organizzativo. I contributi scientifici arrivano da Michele Cerro, Maria Rosaria Cocozza e Pasquale Galasso.
L’evento è totalmente gratuito, ma è necessario iscriversi inviando una mail con oggetto “partecipazione 10 passi” all’indirizzo: infonapoli@archiworld.it.
#FestivalArchitettura #10passiversoilfuturo #MiglioDOro #VilleVesuviane #ReggiaDiPortici #ArchitetturaNapoli #RigenerazioneUrbana #Napoli2025
Ordine Architetti Napoli
Fondazione Ville Vesuviane
Info:
Ritrovo: Reggia di Portici, Via Università 104
Data: Sabato 12 aprile 2025
Orario: 9:30
Iscrizioni: infonapoli@archiworld.it
Evento gratuito, aperto a tutti
Instagram: @fondazionevillevesuviane @ordinearchitettinapoli @rigenerafestival @comunediportici @comune_ercolano
Facebook: @FondazioneVilleVesuviane @OrdineArchitettiNapoli @RigeneraFestival @ComunediPortici @ComuneErcolano
(foto fornita da Ufficio stampa Ordine Architetti Napoli in allegato al comunicato)
Share this content: