Ferrari incontra gli studenti della Federico II: lezione di eccellenza con la Scuderia di Maranello

Ferrari alla Federico II rettore vertici Ferrari e UninaCorse 1 low

Ferrari incontra gli studenti della Federico II: lezione di eccellenza con la Scuderia di Maranello

Una giornata all’insegna dell’innovazione, della passione e della ricerca dell’eccellenza quella vissuta nel campus di Monte Sant’Angelo a Napoli, dove oltre 600 studenti dell’Università degli Studi di Napoli Federico II hanno incontrato il team della leggendaria casa automobilistica Ferrari, in occasione dell’evento “Ferrari & Federico II”. Una collaborazione ormai consolidata tra due realtà d’eccellenza, entrambe riconosciute a livello internazionale: da un lato il brand che rappresenta il sogno, l’arte e la perfezione su quattro ruote, dall’altro l’ateneo partenopeo, simbolo di creatività, formazione e avanguardia tecnologica.

I giovani federiciani hanno avuto la possibilità non solo di ammirare da vicino una vettura Ferrari esposta nel piazzale universitario, ma soprattutto di ascoltare e interagire con gli ingegneri e manager di Maranello, raccogliendo informazioni preziose sulle opportunità professionali offerte dall’azienda. In particolare, è stata presentata la F1 Engineering Academy, un programma esclusivo per laureati magistrali in ingegneria che offre la possibilità di entrare a far parte del team Scuderia Ferrari attraverso uno stage di 6 mesi a partire da settembre 2025. Le domande e i curriculum possono essere inviati entro il 22 aprile, e i partecipanti selezionati avranno l’onore di illustrare il lavoro svolto direttamente al top management aziendale.

Presente all’evento anche il team UninaCorse, la squadra della Federico II che si è laureata Campione italiano Formula Student 2024. Accanto alla Ferrari, infatti, è stata esposta anche la monoposto realizzata dagli studenti, esempio concreto di come la teoria possa trasformarsi in pratica e sfociare in risultati di prestigio nazionale. Una sinergia perfetta tra mondo accademico e industria.

Denis de Munck, Head of Employer Branding and University Partnership della Ferrari, ha sottolineato come il legame con la Federico II sia storico e strategico: “Siamo in contatto con varie università, ma la relazione con la Federico II è antica e fondata sulla condivisione della cultura delle competenze. Il team UninaCorse ne è un esempio eccellente: gli studenti mettono in pratica ciò che apprendono e sviluppano al massimo il proprio talento”.

Soddisfazione anche da parte del rettore Matteo Lorito, che ha evidenziato il valore simbolico di questo legame tra due grandi brand: “Ferrari è il brand del sogno, della bellezza, dell’innovazione. La Federico II è il brand della formazione, della conoscenza, delle competenze. Auguro ai nostri studenti di poter avviare un percorso con Ferrari che faccia la differenza nelle loro vite professionali”.

Un’occasione che dimostra quanto il dialogo tra università e impresa sia oggi fondamentale per la crescita del capitale umano, e come eventi di questo tipo possano ispirare nuove generazioni a puntare sempre più in alto.

Per candidarsi alla F1 Engineering Academy: inviare il proprio CV entro il 22 aprile 2025 tramite il sito ufficiale di Ferrari Careers. Lo stage inizierà a settembre 2025, con presentazione finale del lavoro svolto al team dirigenziale Ferrari.

#Ferrari #FedericoII #UninaCorse #F1EngineeringAcademy #FormulaStudent #FerrariNapoli #MonteSantAngelo #UniversitàFedericoII #EngineeringPassion #MadeInItaly

Instagram: @ferrari, @unina_federicoii, @uninacorse, @f1, @ferrari.racing, @scuderiaferrari
Facebook: @Ferrari, @FedericoIIUnina, @UninaCorse, @Formula1, @ScuderiaFerrari

Share this content: