Napoli capitale della ricerca: alla Federico II la conferenza INF-ACT 2025 sulle malattie infettive

INF ACT foto 4 Copy

Napoli capitale della ricerca: alla Federico II la conferenza INF-ACT 2025 sulle malattie infettive

Napoli torna protagonista della ricerca scientifica internazionale ospitando, presso la Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’edizione 2025 della conferenza scientifica INF-ACT, interamente dedicata alle malattie infettive emergenti. L’evento, intitolato “A Step Ahead – Un Passo più Avanti”, si svolge dal 3 al 5 aprile e ha riunito oltre 600 ricercatori provenienti da 60 istituzioni italiane, pubbliche e private, per discutere i progressi scientifici più recenti in ambito virologico, immunologico ed epidemiologico.

INF-ACT-foto-Bernini-Lorito-2-Copy Napoli capitale della ricerca: alla Federico II la conferenza INF-ACT 2025 sulle malattie infettive

A sottolineare l’importanza dell’iniziativa è intervenuto il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, che ha annunciato lo sblocco di un investimento di 38 milioni di euro per la ricerca scientifica, destinato a finanziare 369 giovani ricercatori, molti dei quali coinvolti direttamente nel partenariato INF-ACT. Di questi fondi, 3,5 milioni andranno agli atenei campani, con 450.000 euro assegnati alla Federico II per attivare cinque nuovi contratti di ricerca.

Nel suo intervento, Bernini ha dichiarato: “È importante finanziare infrastrutture di ricerca che vadano oltre il PNRR e il 2026. È attraverso queste infrastrutture che possiamo far tornare in Italia i cosiddetti ‘cervelli in fuga’.” Una visione che sposa perfettamente lo spirito di INF-ACT, progetto nato in risposta alla crisi globale del Covid-19 e oggi punto di riferimento per il monitoraggio e la prevenzione delle nuove emergenze sanitarie globali.

INF-ACT-foto-Bernini-Copy Napoli capitale della ricerca: alla Federico II la conferenza INF-ACT 2025 sulle malattie infettive

Il Rettore Matteo Lorito, aprendo i lavori, ha evidenziato come la conferenza rappresenti un’occasione strategica per “fare il punto sullo stato dell’arte del Partenariato INF-ACT” e per promuovere un approccio moderno e multidisciplinare alla salute pubblica, ispirato al modello One Health, che integra le dimensioni umana, animale e ambientale.

Il programma ha coperto un ampio spettro di tematiche, tra cui Zika, Dengue, West Nile, virus Oropouche, malaria, influenza aviaria, resistenze antibiotiche e insetticide, oltre alle nuove tecnologie -omiche, all’uso dell’intelligenza artificiale, ai modelli matematici ed epidemiologici, e alle strategie diagnostiche e terapeutiche più all’avanguardia.

L’organizzazione scientifica dell’evento è stata curata dal professor Giuseppe Matarese, con il supporto del professor Federico Forneris, presidente della Fondazione INF-ACT, e della dottoressa Federica Zacchini, project manager della stessa fondazione.

Oltre alla Federico II, i finanziamenti annunciati da Bernini riguardano anche altri atenei campani:

  • Università “L’Orientale” di Napoli: 480.000 euro (5 contratti)
  • Università Parthenope: 400.000 euro (5 contratti)
  • Università del Sannio: 420.000 euro (5 contratti)
  • Università di Salerno: 540.612,70 euro (5 contratti)
  • Università Suor Orsola Benincasa: 400.000 euro (4 contratti)
  • Scuola Superiore Meridionale: 545.000 euro (5 contratti)
INF-ACT-foto-3-Copy Napoli capitale della ricerca: alla Federico II la conferenza INF-ACT 2025 sulle malattie infettive

Queste risorse rientrano nel decreto firmato a febbraio 2025 dal Ministro nell’ambito della Missione 4 del PNRR – Istruzione e Ricerca, con l’obiettivo di sostenere giovani ricercatori che abbiano completato un dottorato e svolto almeno tre mesi di attività scientifica all’estero.

INF-ACT si conferma dunque un pilastro del sistema nazionale della ricerca biomedica, in grado di coniugare formazione, innovazione e trasferimento tecnologico, ponendo Napoli e la Campania al centro di una rete virtuosa che guarda al futuro della salute globale.

www.mur.gov.it
www.unina.it
www.inf-act.it

#INFACT2025 #MalattieInfettive #RicercaScientifica #UniversitàFedericoII #PNRR #OneHealth #AnnaMariaBernini #GiovaniRicercatori #Virologia #EmergenzeSanitarie

Instagram: @mur_gov @uninafedericoii @inf_act
Facebook: @MinisteroUniversitàRicerca @UninaFedericoII @INF.ACT.official

Share this content: