Napoli celebra i suoi 2500 anni al Teatro di San Carlo con ‘Napoli Milionaria’ di Eduardo De Filippo

Eduardo De Filippo e il San Carlino k low

Napoli celebra i suoi 2500 anni al Teatro di San Carlo con ‘Napoli Milionaria’ di Eduardo De Filippo

di Annamaria Autiero

Lunedì 24 marzo e martedì 25, nello scenario unico e suggestivo del più antico teatro d’Opera del mondo, il Teatro di San Carlo, si sono aperte le celebrazioni di Napoli Millenaria, lo straordinario progetto con il quale, lungo tutto l’anno 2025, in occasione dei 2500 anni dalla sua mitica fondazione, la città di Partenope festeggerà con tanti eventi culturali diffusi il suo “compleanno”.

Napoli_milionaria Napoli celebra i suoi 2500 anni al Teatro di San Carlo con 'Napoli Milionaria' di Eduardo De Filippo

Le due giornate hanno visto la proiezione, nel Massimo napoletano, del capolavoro eduardiano Napoli Milionaria, nella storica edizione filmata e diretta dallo stesso Eduardo De Filippo per la RAI nel 1962, proprio in occasione dell’ottantesimo anniversario della sua prima assoluta, avvenuta il 25 marzo 1945, al San Carlo di Napoli.

La grande richiesta del pubblico napoletano che, in pochissime ore, ha registrato il sold-out della distribuzione gratuita presso il botteghino del San Carlo dei biglietti previsti per la serata del 25 marzo, ha reso necessaria la programmazione di un’ulteriore data, una sorta di anteprima di gala, lunedì 24 marzo, per permettere a un numero maggiore di spettatori (napoletani e turisti presenti in città) di assistere alla proiezione straordinaria della pièce eduardiana.

Una emozionata e soddisfatta Laura Valente, direttrice artistica dell’evento, ha introdotto le due serate, ricordando il senso profondo della decisione di inaugurare le celebrazioni per Napoli del 2025 con la proiezione del classico di Eduardo, che ognuno può tecnicamente scaricare o vedere in streaming attraverso le Teche RAI. Riportare il volto, la voce, i silenzi del “più grande attore di tutti i tempi”, come di Eduardo disse un altro gigante, Orson Welles, nel riverbero quasi mistico del Teatro di San Carlo, ha concretizzato l’intenzione di ricreare il rito collettivo della “messa in scena”, di quel momento catartico che lega gli attori e il pubblico, in una sintonia di respiri, applausi, risate, emozioni che nessuna visione in solitaria può replicare.

Entrambe le proiezioni sono state precedute dalle testimonianze di artisti che hanno conosciuto direttamente Eduardo De Filippo o che da lui hanno tratto ispirazione per la propria arte.

WhatsApp-Image-2025-03-28-at-15.51.08-lor Napoli celebra i suoi 2500 anni al Teatro di San Carlo con 'Napoli Milionaria' di Eduardo De Filippo

Nella prima serata, l’omaggio a Eduardo è stato un video girato nello stesso San Carlo nel 2000, in occasione dei 100 anni dalla sua nascita, evento condotto da Gianni Minà con la presenza di Luca De Filippo e Pino Daniele.

Nella serata di gala, alla presenza delle autorità cittadine, tra cui il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi che ha consegnato una targa commemorativa al nipote Tommaso De Filippo, si sono susseguiti, in video e in presenza, i ricordi – per citarne alcuni – di Vincenzo Salemme, Lina Sastri, Mario Martone, Roberto Andò, Marina Confalone, Maurizio Casagrande (figlio, tra l’altro, di Antonio Casagrande, che nella versione trasmessa fa parte della strepitosa compagnia teatrale che circonda Eduardo: Regina Bianchi, Angela Pagano, Carlo Lima, Elena Tilena, Ettore Carloni, Nina De Padova, per citarne alcuni).

Un assoluto trionfo di pubblico che testimonia, da una parte, la ciclopica importanza della cultura napoletana, dall’altra, il bisogno sempre più urgente che la gente ha di poter fruire dei grandi classici, dell’universalità del loro messaggio, anche della lentezza dei loro ritmi, elementi sempre più necessari nella frettolosa superficialità del nostro tempo. Non ultimo il grande messaggio eduardiano sulla ferocia e inutilità della guerra che distrugge esteriormente ed interiormente, nel sottile ma geniale riflesso tra dimensione pubblica e privata che si traduce nel quanto mai attuale adagio conclusivo:“Adda passa’ ‘a nuttata!”

#NapoliMillenaria #SanCarlo2025 #EduardoDeFilippo #NapoliMilionaria #Napoli2500anni #AddaPassaANuttata #CulturaNapoletana #LauraValente #TommasoDeFilippo #TeatroSanCarlo #EduardoVive #Partenope2500

(foto di pubblico dominio poiché l’autore è sconosciuto – foto di copertina – e il copyright è scaduto – Legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modificazioni)

Share this content: